Fai lezione ad arte. A Villa Panza si parla di ambiente, luce e spazio
Serate e pomeriggi alla scoperta di Villa e Collezione Panza tra spazi, arte, ambienti e luci. Il prossimo appuntamento domenica 17 aprile
Anche quest’anno la primavera porta con sé i nuovi appuntamenti del FAI – Fondo Ambiente Italiano a Villa e Collezione Panza: “La domenica in famiglia” e “FAI lezione ad arte”. Visite partecipate, emozionali e sensoriali, con divertenti laboratori per tutta la famiglia, all’insegna dell’ imparare facendo.
Domenica 17 aprile il tema del ciclo FAI LEZIONE AD ARTE sarà dedicato a “AMBIENTE – LUCE – SPAZIO”, analisi delle relazioni tra le opere d’arte e l’ambiente nel ‘900.
Un appuntamento imperdibile per essere accompagnati nell’affascinante mondo dell’arte contemporanea. Una lezione di approfondimento per scoprire le ricerche avvenute durante il ‘900 relative allo Spazio e alla Luce. Una visita guidata speciale alla Collezione della Villa per rintracciare il perfetto equilibrio tra lo spazio e la luce di questi ambienti unici al mondo.
Domenica 15 maggio invece si parlerà de “LA COLLEZIONE PANZA NEI MUSEI DEL MONDO”: Un viaggio immaginario da Varese alla California per raccontare la storia della collezione di Giuseppe Panza di Biumo dalla sua formazione tra gallerie e studi degli artisti, attraverso le complesse vicende di un museo mancato per la città di Milano, fino all’esposizione nei musei di arte contemporanea di Lugano, New York, Buffalo, Washington e Los Angeles.
Proseguono anche i pomeriggi di Villa e Collezione Panza dedicati ai più piccoli; il prossimo appuntamento è per domenica 1 maggio con “UN PARCO … DA GUSTARE”: Guarda, ascolta e tocca gli alberi del grande parco. Fatti ispirare dalla natura per creare la tua opera d’arte.
Fiori, foglie e cortecce offrono lo spunto per una visita multisensoriale in cui tatto, vista e olfatto sono costantemente attivati per mettere a confronto aromi, forme, superfici e colori.
Durante la visita le famiglie vengono accompagnate dall’operatore ad una visita attiva al parco, alla scoperta delle molteplici specie arboree presenti. La visita prevede delle tappe sensoriali durante le quali grandi e piccini saranno invitati ad ascoltare, annusare, toccare e osservare attentamente la natura intorno a loro. I bambini, aiutati dai genitori, realizzano un loro personale giardino facendosi ispirare dalle forme, dai colori e dalle sensazioni scoperte durante la visita nel parco. Così come la natura è stata fonte d’ispirazione per gli artisti di ieri e di oggi, il parco della Villa fornisce ai ragazzi stimoli per realizzare personali opere nelle quali utilizzare tutto ciò che l’ambiente naturale offre.
Orari:
La domenica in famiglia: 1 maggio – ore 14.30 e 16.0
FAI lezione ad arte: 17 aprile, 15 maggio – ore 15.30
Ingresso per visita e laboratorio:
La domenica in famiglia: Bambini dai 5 ai 12 anni: 5 euro. Durata 2 ore ca.
FAI lezione ad arte: 10 euro. Durata 1 ora e mezza
Per informazioni e prenotazioni: 0332 283960 e faibiumo@fondoambiente.it
Servizi per il pubblico:
Ristorante: Luce 0332/242199. Caffetteria. Bookshop; Visite guidate (su prenotazione); parcheggio interno.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.