Il miglior business degli arredatori? Il divorzio
Lo dice una analisi della Camera di Commercio di Monza e Brianza, che evidenzia come il “mercato” dell’arredamento per single di ritorno e nuove unioni valga circa il 10% del totale della spesa
Chi acquista la prima casa, chi si trasferisce e chi si separa fa lievitare il giro d’affari delle imprese italiane dell’arredamento: il settore beneficia all’anno di circa 2,5 miliardi di Euro tra nuove unioni e traslochi. Anche se i matrimoni diminuiscono e i trentenni tardano a lasciare la casa di mamma’ (complessivamente i “giovani” rappresentano circa il 20% degli acquirenti del settore), sono divorzi e separazioni a diventare il vero business per gli arredatori, dal momento che le rotture coniugali, con relativi traslochi, non conoscono crisi. E così i separati contribuiscono ad incrementare il giro d’affari del settore: il “mercato” dell’arredamento delle case dei single di ritorno e delle “nuove” unioni vale circa il 10% del totale della spesa, con 270 milioni di Euro in più rispetto a 10 anni fa.
In Lombardia nuove unioni e traslochi “valgono” oltre 500 milioni di Euro all’anno: in particolare il “mercato” dell’arredamento delle case dei single di ritorno e delle “nuove” unioni derivate da separazioni e divorzi ha portato 40 milioni di Euro in più rispetto a dieci anni fa. E’ quanto emerge da stime ed elaborazioni dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese, Istat, Confartigianato.
Il giro d’affari complessivo delle imprese lombarde attive nell’industria del legno e della fabbricazione di mobili è stimato in quasi 8 miliardi di Euro, tra mercato interno ed estero, di cui circa 1,7 miliardi di euro per le imprese di Monza e Brianza, e quasi 1,2 miliardi di Euro per Milano e oltre 1,1 miliardi per Como. E’ quanto emerge da stime ed elaborazioni dell’Ufficio Studi della Camera di commercio di Monza e Brianza su dati Registro Imprese e Istat.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.