Incontro con Alfonso Fratteggiani Bianchi

Domenica 8 maggio a Villa Panza incontro con l’artista

Il colore è una componente fondamentale della nostra vita abituale. Se abitiamo in una
grande città del Nord, dove i lunghi inverni sono completamente coperti da una compatta
coltre di nubi grigie che ci impedisce di vedere il cielo blu e lo splendore del sole, sentiamo
una forte mancanza del colore. Quando lo possiamo vedere con la luce limpida, il nostro
animo si rasserena, risveglia in noi il piacere di vivere, nasce il desiderio di luoghi lontani
dove il cielo è sempre blu in tutte le direzioni dell’orizzonte. Poche emozioni sono così grandi
come vedere, dopo un lungo viaggio in un clima di grigia nebbia, all’improvviso, l’immensa
distesa blu del mare”. Giuseppe Panza di Biumo.
Domenica 8 maggio alle ore 17, Alfonso Fratteggiani Bianchi incontrerà studenti,
estimatori e appassionati d’arte a Villa e Collezione Panza, proprietà del FAI- Fondo
Ambiente Italiano a Varese, sede espositiva permanente di creazioni dell’artista.
Indagatore del colore puro Alfonso Fratteggiani Bianchi pone il pigmento direttamente su di
un supporto in pietra serena, tipica della sua Umbria, senza l’uso di collanti che ne possano
alterare l’intensità cromatica, senza pennelli o altri strumenti.
 
Nato a Pieve Caina, vicino a Perugia, nel 1952, si forma a Roma, in Germania, soprattutto
nell’area di Koln e Bonn, in Francia e negli Stati Uniti. Ha esposto i suoi lavori a Palermo nel
2011 ai Cantieri culturali della Zisa con Phil Sims e nel 2007 all’Albright-Knox Art Gallery di
Buffalo negli USA, ed inoltre a Santa Fe, New York, Madrid, Amsterdam, Munchen, Basilea,
Milano, Colonia.
Secondo Giuseppe Panza di Biumo, che inizia a collezionare le sue opere già dal 2000, “ha
dato a tutti una grande possibilità: vivere pienamente e intensamente la bellezza inesauribile
del colore”.
Le opere, di eccezionale impatto visivo, nonostante le piccole dimensioni, se guardate
intensamente, raggiungono direttamente il nostro istinto.
Sono esposti permanentemente a Villa Panza alcuni suoi lavori monocromatici dislocati al
piano terra della Villa, nei locali adiacenti al salone impero.
L’incontro sarà momento di dialogo e confronto tra il pubblico e l’artista che, intervistato da
Anna Bernardini, Chiara Zocchi e Giovanni Giorgetti, soffermerà l’attenzione sulla sua attività
e in particolare sulle sue opere presenti nel percorso museale di Villa Panza.
L’incontro è gratuito e aperto al pubblico.
Per Informazioni:
FAI – Villa e Collezione Panza. Piazza Litta 1, Varese – tel. 0332/283960; e-mail
faibiumo@fondoambiente.it
Per maggiori informazioni sul FAI consultare il sito www.fondoambiente.it

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 29 Aprile 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.

FW Logo