Inferno sul Giappone, cosa è successo?
Lunedì serata di approfondimento proposta dal Gruppo Astronomico Tradatese “pensata anche per ragazzi e professori della scuola Primaria e Secondaria”

Alcune informazioni sul terremoto fornite dal Gat
Il terremoto dell’ 11 marzo scorso sul Giappone, con la sua magnitudine Richter=9, è stato il 5° in assoluto tra i 50 terremoti di m>8 dell’ultimo secolo e il più violento che il Giappone abbia mai sperimentato. L’epicentro del terremoto giapponese era situato a 24 km di profondità in pieno Oceano Pacifico, 130 km ad Est della città giapponese di Sendai. Il risultato è stato devastante: ben 500 km di crosta oceanica si sono spostati di alcuni metri e questo ha prodotto un catastrofico tsunami, che, pochi minuti dopo la scossa principale (erano le 5,46 dell’ 11 marzo) ha colpito gran parte della costa Nord- orientale del Giappone, con onde anomale che hanno raggiunto l’altezza di 20 metri. Una valanga d’acqua ha distrutto ogni cosa nel raggio di 4 km facendo oltre 30 mila vittime (impressionanti filmati da elicottero ne mostrano il progredire irrefrenabile). Ma a rendere il maremoto giapponese uno dei più devastanti della storia ha di certo contribuito la presenza, lungo la costa di Fukushima, di 4 centrali nucleari. Su questo punto, soprattutto ci sono ormai polemiche ferocissime in Giappone e nel resto del Mondo. Il Giappone infatti è l’ UNICO paese altamente sismico dove siano state costruite decine di centrali nucleari (54 contro le 58 della Francia e le 104 degli USA): a determinare questa sismicità è la spinta elevatissima ( 8 cm all’ anno verso Ovest !) della grande Zolla Pacifica contro la Zolla Eurasiatica-Americana cui fa parte il Giappone. Il problema, però, è che nessuno aveva predetto che nella regione di Sendai-Fukushima potesse avvenire un terremoto di magnitudine 9 e, per questa ragione, proprio in quella zona vennero costruite 4 delle 54 centrali nucleari del Giappone. Tutti tranne Koji Minoura (geologo dell’ Univ. di Sendai) che nel 2001 scoprì che quella zona viene colpita da immensi tsunami con una periodicità di circa 1000 anni (con l’ultimo episodio avvenuto circa 1100 anni fa…) . Ma purtroppo quando vennero costruite le centrali di Fukushima, questi studi erano ancora sconosciuti. Forte è anche la polemica per la superficialità con cui venne giudicata una scossa di m=7,2 avvenuta il 9 marzo, a 40 km di distanza da Sendai. Se si fosse capito che quella scossa era il preavviso della catastrofe di due giorni dopo, forse gran parte delle 30.000 vittime si sarebbero salvate: c’era infatti tutto il tempo per dare l’allarme e trasferire a qualche chilometro dalla costa le popolazioni più a rischio.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.