La storia del distretto
Tutte le tappe del Distretto Aerospaziale Lombardo dalla nascita alla seconda convention, passando per gli accordi di formazione e le iniziative all'estero
Tutte le tappe del Distretto Aerospaziale Lombardo dalla nascita alla seconda convention, passando per gli accordi di formazione e le iniziative all’estero.
23 febbraio 2009 – Nasce il Comitato
Nasce il “Comitato Promotore del Distretto Aerospaziale Lombardo”. Ne fanno parte: AgustaWestland (VA), Alenia Aermacchi (VA), Aerea (MI), Carlo Gavazzi Space (MI), Gemelli (MI), Secondo Mona (VA), Selex Galileo (MI), Spaziosystem (VA) e l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese.
Finalità del Comitato è quella di promuovere il riconoscimento del Distretto Aerospaziale Lombardo a livello regionale creando i presupposti per l’individuazione di un distretto tecnologico che possa essere una piattaforma di ancoraggio sul territorio proiettata da e verso le altre realtà. Più in generale, promuovere azioni nel campo della formazione, ricerca, internazionalizzazione, aggregazione di imprese che possano sostenere il più completo sviluppo del sistema aerospaziale.
30 marzo 2009 – Presentazione della domanda di partecipazione al DRIADE
Il "Comitato Promotore del Distretto Aerospaziale Lombardo", insieme ad altre realtà produttive, istituzionali e di rappresentanza del territorio, presenta alla Regione Lombardia la domanda di partecipazione ai bandi del DRIADE (Distretti Regionali per l’Innovazione, l’Attrattività e il Dinamismo dell’Economia locale), il programma che si propone di supportare l’emersione di sistemi produttivi attualmente non istituzionalmente riconosciuti.
30 luglio 2009 – La graduatoria del DRIADE
La Regione Lombardia emana la graduatoria del Bando Driade. Tra le candidature vincitrici c’è anche quella avanzata dal Comitato Promotore, che si piazza al primo posto. È il primo riconoscimento ufficiale della vitalità del sistema produttivo aerospaziale lombardo e dell’esistenza di un network capace di creare sviluppo e ricchezza per l’intero territorio.
Settembre 2009 – Parte la campagna di adesione
Parte la campagna di adesione al Distretto Aerospaziale Lombardo, per andare oltre alle realtà fondatrici del Comitato Promotore.
12 ottobre 2009 – Viene inaugurata la prima edizione del Master Helicopter & Airplane
Prende il via all’Università Carlo Cattaneo – LIUC il primo Master Helicopter & Airplane promosso dalle imprese del Distretto Aerospaziale Lombardo per formare i futuri manager del settore.
22 gennaio 2010 – La prima Convention
Si tiene al Palazzo delle Stelline di Milano la prima Convention del Distretto Aerospaziale Lombardo che nel frattempo è cresciuto fino a contare, oltre all’Unione degli Industriali della Provincia di Varese, 52 imprese.
10 febbraio 2010 – Al via il processo di riconoscimento
Il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, comunica alla Giunta l’appoggio alla costituzione e al riconoscimento di un Distretto Tecnologico relativo all’aerospazio.
8 – 13 giugno 2010 – A Berlino il debutto del Distretto sul fronte internazionale
Per la prima volta il Distretto Aerospaziale Lombardo, grazie anche all’appoggio della Camera di Commercio di Varese, partecipa con un proprio stand collettivo ad un evento fieristico internazionale: l’ILA Berlin Airshow.
5 luglio 2010 – Programma DRIADE: 1,6 milioni di euro ai progetti d’impresa
Nell’ambito del Programma DRIADE della Regione Lombardia vengono pubblicate le graduatorie dei progetti di imprese che hanno diritto di accedere ai fondi messi a disposizione del sistema produttivo attraverso la cosiddetta azione DAFNE. Vengono ammessi 5 progetti legati ad imprese del sistema produttivo aerospaziale lombardo, per un totale di 1,6 milioni di euro.
19 luglio 2010 – Passi avanti per la costituzione del Distretto Tecnologico dell’Aerospazio
Tra gli obiettivi del Distretto Aerospaziale Lombardo c’è quello di essere riconosciuto come Distretto Tecnologico. Il Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Mariastella Gelmini, e il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, firmano un protocollo d’intesa che, sul fronte della ricerca, prevede l’impegno per la costituzione di ulteriori Distretti Tecnologici prioritari per la competitività del sistema lombardo tra cui quello dell’aerospazio.
21 settembre 2010 – Accordo tra il Distretto Aerospaziale Lombardo e UBI Banca
Il Distretto Aerospaziale Lombardo e il Gruppo UBI Banca firmano un accordo per sostenere gli investimenti in ricerca e innovazione tecnologica dell’industria lombarda del settore. L’intesa mette a disposizione delle imprese del Distretto una linea di finanziamento con un plafond totale pari a 20 milioni di euro.
25 ottobre 2010 – Parte la seconda edizione del Master Helicopter & Airplane
Viene inaugurata all’Università Carlo Cattaneo – LIUC la seconda edizione del Master Helicopter and Airplane in management per il settore aeronautico che coinvolge 22 neolaureati in ingegneria.
22 novembre 2010 – La visita del Vicepresidente della Commissione Europea
Il Vicepresidente della Commissione Europea, responsabile per l’industria e l’imprenditoria, Antonio Tajani, incontra il Consiglio Direttivo del Distretto Aerospaziale Lombardo.
1-2 dicembre 2010 – Il Distretto all’Aeromart di Tolosa
Grazie anche al sostegno economico garantito dalla Camera di Commercio di Varese il Distretto Aerospaziale Lombardo partecipa con uno stand “collettivo” ad Aeromart, una delle convention internazionali d’affari tra le più conosciute per quanto riguarda le attività di subfornitura del settore. In soli due giorni 9 piccole e medie imprese del Distretto instaurano circa 150 contatti d’affari.
21 dicembre 2010 – Regione Lombardia e Miur firmano l’accordo
Centoventi milioni di euro in tre anni (2011-2013) per sviluppare in Lombardia la ricerca e l’innovazione nei settori di punta tra cui l’aerospazio. Dopo la firma del protocollo d’intesa tra Regione Lombardia e Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca (Miur) del 19 luglio 2010 per sostenere la ricerca in alcuni settori lombardi tra cui l’aerospaziale, il 21 dicembre 2010 viene siglato l’Accordo di Programma che prevede lo stanziamento dei fondi.
26 gennaio 2011 – Un corso di aggiornamento per i docenti degli istituti tecnici
Viene inaugurato all’Università Carlo Cattaneo – LIUC un corso di aggiornamento per i docenti degli istituti tecnici superiori del territorio varesino. Il corso rappresenta un primo passo di un progetto a 360° contenuto in un protocollo d’intesa che lo stesso giorno il Distretto Aerospaziale Lombardo firma con l’Ufficio Scolastico Regionale e Confindustria Lombardia. L’obiettivo è quello di avvicinare il mondo della scuola alla realtà dell’industria aerospaziale.
8 aprile 2011 – La seconda Convention del Distretto
Si tiene al Grattacielo Pirelli di Milano la seconda convention del Distretto Aerospaziale Lombardo. Le imprese aderenti sono arrivate ad essere 70, più l’Unione degli Industriali della Provincia di Varese.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Papi57 su A Varese le imprese sono sotto pressione: i costi energetici superano la media lombarda
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.