Le “terre aride” del centro culturale Frera
Apre sabato 9 aprile la mostra “Cactus & Co” dove saranno in mostra cactus e ambienti aridi del pianeta. Esposta anche una riproduzione del suolo lunare
Nelle giornate del 9 e del 10 aprile prossimi, il polo culturale Frera si trasforma, grazie alla collaborazione dell’associazione internazionale Cactus & Co., Foam 13 e Parco Pineta, in un’area espositiva dedicata ai cactus e agli ambienti aridi del pianeta. Nella giornata di sabato, dalle ore 9 alle ore 18, sarà aperta al pubblico la Mostra Cactus & Co, realizzata con il contributo della Fondazione Bergamasca.
La Mostra, presso la sala espositiva della Biblioteca, verterà sugli ambienti aridi del pianeta, con l’esposizione di piante, poster con immagini uniche ed emozionanti da tutto il mondo e riproduzioni di animali che vivono negli ambienti aridi. Inoltre nell’area dedicata all’Osservatorio Foam 13, sarà esposto in anteprima assoluta, il nuovissimo diorama costruito da Foam 13, costituito da 7 mq di riproduzione del suolo lunare e la copia della tuta spaziale di Buzz Aldrin di Apollo 11.
Dalle galassie e dai luoghi più lontani dell’universo, si spazierà agli ambienti aridi fino al nostro parco Pineta, il tutto esplorando la biodiversità.
Alle ore 11 di sabato 9 aprile verrà presentato, presso la sala conferenze, il libro “Succulente in Natura” edito da Cactus & Co. libri.
Alle ore 11 di sabato 9 aprile verrà presentato, presso la sala conferenze, il libro “Succulente in Natura” edito da Cactus & Co. libri.
Alle ore 16 di sabato 9 aprile, in presenza delle autorità cittadine, verrà ufficialmente inaugurata la Mostra che rimarrà aperta fino alla fine di aprile negli orari di apertura della Biblioteca e potrà essere visitata, su prenotazione, dalle scolaresche.
Alle ore 19 di sabato 9 aprile, un divertente aperitivo in musica jazz con tequila e altri cocktail succulenti.
Da non perdere, nelle giornate di sabato 9 e domenica 10, la Mostra mercato di Cactus e altre piante succulentecon la presenza di espositori di alto livello provenienti da tutta Italia e dall’estero che esporranno in vendita delle vere rarità.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
lenny54 su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Paolo0 su "Sapevo della mancanza di materiali negli ospedali della Sette Laghi, ma non quanto la situazione fosse tragica"
PaoloFilterfree su Ogni giorno l'Italia si "mangia" boschi e prati equivalenti a 25 campi da calcio. In Lombardia il "caso" di Casorate Sempione
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.