Monica Lanfranco presenta il suo libro a Cardano

In biblioteca il nuovo appuntamento di "donne che scrivono di donne": la giornalista e docente universitaria presenterà "Letteralmente femminista". Introduce Gilberto Squizzato

Giovedì 7 aprile alle 21 la Biblioteca Civica “G. Rodari” di via Torre 2 a Cardano al Campo ospita un nuovo appuntamento della rassegna letteraria “Donne che scrivono di donne”, organizzata dall’assessorato alla cultura, pubblica istruzione e pari opportunità.

Protagonista della serata sarà la giornalista, formatrice e docente universitaria Monica Lanfranco, che presenta il suo libro “Letteralmente femminista”. Ad introdurla sarà Gilberto Squizzato, giornalista, regista e autore televisivo.

La serata, organizzata in collaborazione con l’associazione Filo Rosa Auser che gestisce a Cardano al Campo il “Centro di ascolto e di accompagnamento contro la violenza e i maltrattamenti in famiglia verso le donne e i minori”, tratterà il tema della violenza di genere in tutte le sue sfumature. Una serata per riflettere e sensibilizzare, facendo “buona cultura” com’è nello stile degli appuntamenti culturali di Cardano al Campo.

«Assistiamo ad un ritorno quotidiano della violenza esercitata da uomini sulle donne, con dati allarmanti anche nei Paesi “evoluti” dell’Occidente democratico – spiega l’assessore Laura Prati – è necessaria una riflessione comune capace di determinare una sempre più riconoscibile svolta nei comportamenti concreti di ciascuno di noi».

Chi è Monica Lanfranco

Laureata in filosofia, giornalista, formatrice sui temi della differenza di genere e genere e sul conflitto, ha fondato e dirige il trimestrale di cultura femminista “Marea”, collabora con il settimanale “Carta” con inchieste sulla realtà delle donne nel mondo, scrive sul sito web “Il Paese delle donne” e cura per RAI International cicli di trasmissioni culturali.

Cura e conduce corsi di formazione per gruppi di donne sulla storia del movimento femminile, sulla comunicazione di genere e sulla risoluzione non violenta dei conflitti.

Ha pubblicato “”Parole per giovani donne-18 femministe parlano alle ragazze d’oggi”(1990), “Donne disarmanti – storie e testimonianze su non violenza e femminismi”(2003), “Senza velo – Donne nell’Islam contro l’integralismo”(2005), “Letteralmente femminista – Perché è ancora necessario il movimento delle donne” (2009).

Nel 2006 ha scritto e prodotto il film dedicato a Livia Menapace “Ci dichiariamo nipoti politici”.

Insegna teoria e tecnica dei nuovi media all’Università di Parma.

Di seguito il programma della serata:

§ Introduzione dell’Assessore alla Pubblica Istruzione, Cultura e Pari Opportunità Laura Prati

§ Presentazione dell’associazione “Filo Rosa Auser” a cura della presidente Annamaria Tagliaretti

§ Proiezione del video: “Se questa è una donna”

§ “Riconoscere la violenza: generi e generazioni di fronte al cambiamento”, a cura di Monica Lanfranco

§ “Perché sei qui?” Le risposte degli uomini alla manifestazione nazionale ”Se non ora, quando?” del 13 febbraio 2011

§ “Le donne nel racconto televisivo della realtà” di Gilberto Squizzato

§ Spazio per il dibattito finale

Ingresso libero e gratuito

Agli studenti che ne faranno richiesta verrà rilasciato un attestato di partecipazione ai fini del credito formativo.

Per informazioni telefonare al numero: 0331/26.62.38 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 06 Aprile 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.