“Va’ dove ti porta il Franco (svizzero)”

Una campagna di marketing a dir poco originale invaderà fra poco il Canton Ticino: per promuovere Shopping e arte nel capoluogo lariano

La campagna pubblicitaria comasca rivolta ai ticinesiVai dove ti porta il Franco, a Como conviene. Arte, cultura e shopping nel centro commerciale
più bello d’Italia con oltre 1.000 tra negozi e locali”. E’ questo lo slogan della campagna pubblicitaria che per tutto il mese di maggio invaderà il Canton Ticino da Chiasso a Lugano, per promuovere la rete dei negozi promossa da Shopincomo.

Il marchio è un’inedita alleanza tra pubblico e privato che da tre anni, grazie ai cospicui finanziamenti regionali, sta organizzando in città le azioni di sostegno al commercio e al turismo. La campagna è stata presentata alla presenza del Comune di Como, assessorati al Commercio e al Turismo, rappresentati da Etta Sosio e Francesco Scopelliti, di Confocommercio rappresentato dal presidente, Giansilvio Primavesi, Camera di Commercio, Regione Lombardia, rappresentata dal dirigente della sede territoriale, Guido Longoni. Presenti anche il direttore commerciale di Bennet, Michele Tomaselli, e Gianmaria Gambotti, titolare della Premiere pubblicità. Entrambi coinvolti insieme all’ufficio Comunicazione del Comune, nella realizzazione della campagna pubblicitaria.

L’azione parte dall’esame che proprio camera di Commercio con il centro Volta e la
collaborazione di Bennet e Comune, hanno effettuato con indagini sul campo circa la tipologia dei clienti. Se nelle immediate vicinanze della frontiera nei centri commerciali approda il 14% dei clienti dal Ticino, questi arrivano poi a Como per un 7% con un potenziale quindi ancora inespresso e con condizioni favorevoli tali da poter aumentare ulteriormente la quota. Oggi il cambio tra Euro e Franco è favorevole, il cittadino elvetico può recuperare l’Iva e inoltre la campagna consente attraverso la Welcomocard di ottenere da un circuito di negozi aderenti il 10% di sconto sulla spesa.

«E’ una iniziativa storica per Como – ha sottolineato il presidente di Confcommercio – Abbiamo fatto sinergia tra pubblico e privato e grazie ai finanziamenti ottenuti con la costituzione del distretto urbano del Commercio, possiamo ora sostenere concretamente la rete commerciale. Anzi con ulteriori azioni stiamo anche migliorando l’accoglienza e l’aspetto della città a
vantaggio di tutti».

«Turismo, commercio e arte ormai sono un unico “prodotto” da promuovere – ha fatto eco
l’assessore al Commercio – da ormai due anni stiamo collaborando con l’assessorato al Turismo e con le associazioni di categoria e adesso si vedono i risultati». Una azione a tenaglia che non risparmia nessuno: «E’ la prima volta che si tenta una azione di marketing in così grande stile fuori frontiera – ha spiegato Gambotti – la guerra dello shopping agli svizzeri è stata dichiarata».

LA CAMPAGNA
Affissioni, inserzioni sui principali quotidiani ticinesi, spot radiofonici sulle due principali emettenti elvetiche, pubblicità sul sito Ticinonline e 50mila brochure consegnate ad altrettante famiglie tra Chiasso e Lugano con la tessera omaggio per ottenere gli sconti sono gli ingredienti della imponente campagna promozionale che partirà a maggio. Già una cinquantina sono i negozi compresi nel circuito della Welcomocard e da lunedì 4 aprile al via, con le hostess di Shopincomo un’ulteriore campagna di adesione. Con la stessa card cartacea che scadrà al 31 maggio si potrà acquistare al prezzo promozionale di 3 euro agli Infopoint turistici quella di validità annuale. Oggi la card consente anche sconti per trasporti, musei, alberghi coniugando dunque, secondo la moderna logica europea, offerta commerciale e turistica.

LE VIE DELLA SETA
Da maggio dieci installazioni artistiche luminose progettate ad hoc ospiteranno una mostra itinerante per le vie dello shopping con tessuti storici e un percorso visivo di grande
fascino offerto per quest’anno da Mantero. Illuminate a led e posizione in luoghi strategici condurranno il visitatore dal lungolago al museo della seta evidenziando la principale vocazione del centro commerciale naturale (il 27% della merceologia venduta), ovvero moda e abbigliamento.

IL KINDERHEIM
A pieno regime per tutti i pomeriggi di sabato sarà anche offerto un kinderheim in piazza Martinelli attrezzato per laboratori creativi e spettacoli animati dal Teatro dei Burattini di Como e offerto gratis ai piccoli che saranno accuditi mentre gli adulti si dedicano in libertà allo shopping. Ai piccoli sarà anche offerta la merenda.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Aprile 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.