Varesini al FuoriSalone: lo studio Volpi
Nella prestigiosa "vetrina del designe" nata intorno al salone del mobile ci sarà anche Be_Home, casa virtuale realizzata dallo studio di architettura di Carnago
C’è della Varese che non ti aspetti al Salone del Mobile che si è aperto in questi giorni a Milano.
Quella, per esempio, che arriva dallo Studio Volpi di Carnago, realtà di progettazione specializzata in design ed engineering che dal 1993 crea e porta sul mercato un’ampia gamma di realizzazioni: dalle biciclette all’arredo ufficio, dalle macchinette del caffè alle attrezzature sportive, dagli elettrodomestici ai cosmetici.
Lo Studio Volpi parteciperà a quegli eventi collaterali al Salone del Mobile che, come da tradizione, andranno a costituire il cosiddetto “Fuorisalone”. Presentazioni, vernissage, feste, cocktail, party, esposizioni che si snodano per le vie di Milano a cornice dell’evento fieristico vero e proprio. Ed è in questa serie di appuntamenti che si inserisce quello promosso dallo Studio Volpi: l’evento denominato Be_Home si terrà allo Studio Light di Milano, in via Savona 60.
L’evento Be_Home sarà strutturato in cinque diversi spazi che rimarranno allestiti dal 12 al 17 aprile per riprodurre gli ambienti da cui è generalmente composta un’abitazione (zona cooking, zona living, zona notte, zona bagno, zona esterna/entertainement). Lo scopo di Studio Volpi è di far vivere ai visitatori un’esperienza interattiva, che appagherà i sensi e coinvolgerà le emozioni, inaugurando un nuovo scenario del vivere contemporaneo, in cui si assiste ad una interessante contaminazione tra stile, innovazione tecnologica e comfort. Be_Home farà vedere, toccare con mano e gustare gli oggetti esposti, creando uno spazio interattivo tra design e utente, il tutto accompagnato da performance musicali e culinarie, giochi di luci, video e tecnologie innovative.
Un modo per conoscere, anche da parte dei varesini, una realtà imprenditoriale che ha inanellato molti successi: ultimo in termini temporali, quello della vittoria del “Good Design Awards 2010” assegnato allo Studio Volpi da “The Chicago Athenaeum, Museum of Achitecture and Design” e da “European Centre for Achitecture Art Design and Urban Studies” per l’ideazione del design di un termostato a parete progettato per Aermec.
Se il nome Studio Volpi a molti varesini è sconosciuto, non lo sono però i clienti per i quali ha lavorato in questi anni. Dai frigoriferi Side By Side e dai microonde della Whirlpool alle biciclette targate Ducati. Dai freni Brembo per l’Harley Davidson ai climatizzatori Carrier. Dai passeggini Chicco ai comandi per le moto Aprilia. Dalle lavastoviglie Electrolux al Vaporetto Imetec. Dai progetti con Magneti Marelli (tra cui i quadri di bordo per le Ferrari e le Vespa) ai giochi della Mattel. Dalla macchina per espresso “A Modo Mio” della Lavazza, alla collaborazione per alcuni componenti ideati per la Boeing. Nato ormai quasi 20 anni fa come studio di sviluppatori di prodotto, esperti già all’epoca nell’utilizzo dei software 3D, Studio Volpi si è confrontato per anni con aziende molto importanti sia nel panorama nazionale che internazionale, crescendo progressivamente nelle proprie capacità e competenze multidisciplinari. Nel campo del design lo Studio in questi anni collabora con grandi nomi europei.
Un organico attuale di 17 professionisti con un’esperienza multidisciplinare (architetti, creativi, designer, ingegneri di processo, ingegneri di prodotto, esperti di materiali e di tecnologie) garantiscono a Studio Volpi la capacità e le competenze necessarie e fondamentali per gestire l’intero percorso di sviluppo di un prodotto, dal concept, al design, all’ingegnerizzazione, all’industrializzazione, al supporto alla fase di produzione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Ettore S su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Bruno Paolillo su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
erlong su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
massimiliano_buzzi su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
Felice su Vivevano nel cantiere dell'albergo in cui lavoravano in nero. Attività sospesa a Varese
MACALONE su Tarip, ecco quanto si paga. A marzo la prima fattura "targata Coinger"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.