“Vorrei regalarti la libertà nel cuore”
I piccoli pazienti del Del Ponte hanno regalato centinaia di colombe di carta ai detenuti dei Miogni. Un ringraziamento per la donazione al Ponte del Sorriso fatta nel Natale
Un volo di colombe multicolore, augurio di libertà, è stato il ringraziamento che i bambini della pediatria del Ponte del Sorriso hanno preparato per i detenuti del carcere di Varese, che a Natale avevano organizzato una colletta per fare una donazione al nuovo ospedale materno infantile.
Don Marco Casale, cappellano del Miogni, ha fatto visita al reparto pediatrico, accolto dal prof. Alessandro Salvatoni, da Emanuela Crivellaro, dai bambini, dai genitori, dal personale sanitario e dai volontari. Una bella festa per consegnargli migliaia di colombe con le parole dei bambini, che dovrebbero essere appese nelle celle, per portare una nota di leggerezza, un soffio di speranza a chi è recluso.
«Vorrei avere una bacchetta magica per regalarvi la libertà nel cuore», «Le pareti non fanno prigioni. La libertà di pensiero e di cuore ti fanno volare oltre il tempo e lo spazio», «Che il vostro cuore voli con questa colomba», «Libertà è scegliere di amare gli altri», «Come la marea muove le onde del mare, la speranza nella vita muove i nostri giorni» sono solo alcune delle centinaia e centinaia significative frasi che i piccoli ricoverati hanno scritto sui volatili da loro stessi confezionati con i volontari del Ponte del Sorriso.
Un lavoro che ha richiesto un paio di mesi, per consentire ai tanti bambini che ogni giorno arrivavano in pediatria, di aggiungere un pezzo alla lunga catena di animali alati. Una catena che costituisce un legame importante che ormai unisce i carcerati al Ponte del Sorriso. Don Marco, infatti, non è arrivato a mani vuote, ma ha portato un altro contributo, frutto della generosità dei residenti nella casa circondariale.
Noi della fondazione del Ponte del Sorriso, riteniamo che sia una delle donazioni più significative che abbiamo ricevuto. Essere chiusi dentro delle mura, non impedisce un rapporto con la comunità che ospita quelle mura. Quella cinta che divide dalla città non è una barriera che preclude la possibilità di comunicare e di sentirsi in qualche modo parte del territorio circostante.
E’ come se, con questo gesto, chi è dentro, fosse evaso spiritualmente, dimenticando la propria sofferenza per aiutare altra sofferenza, quella dei bambini in ospedale. Don Marco, portando con sè le varipinte colombe, ha salutato dicendo "arrivo in grigio" facendo riferimento all’abbigliamento da prete "e vado pieno di colori".
E di sorrisi. Ha scritto una ragazzina su una colomba "Il sorriso costa meno dell’elettricità e illumina di più".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.