A Brinzio martedì 10 maggio una serata sulle buone pratiche dei piccoli Comuni
Nell'ambito della rassegna di cinema ambientale “Di terra e di cielo” e di "Voler bene all'Italia", la festa promossa da Legambiente per e con i piccoli Comuni
Un Museo riscaldato con la geotermia. Un borgo che rinasce grazie ad uno specchio che riflette la luce solare. Storie vere, che si potranno conoscere, una dal vivo e una tramite schermo cinematografico, martedì 10 maggio a Brinzio. Nell’ambito della rassegna di cinema ambientale “Di terra e di cielo” e di "Voler bene all’Italia", la festa promossa da Legambiente per e con i piccoli Comuni, il Cigno Verde varesino insieme al Comune di Brinzio organizza un incontro per conoscere le buone pratiche dei piccoli Comuni del nostro territorio.
L’appuntamento è alle ore 21 presso la Sala polivalente del Museo con la proiezione del film "Lo specchio" e gli interventi di: Alessandro Uggeri, assessore Comune di Brinzio ;
Giuseppe Barra, presidente Parco Regionale del Campo dei Fiori; Dino De Simone, presidente Legambiente Varese; Massimo Lazzaroni, Filmstudio ’90.
Le buone pratiche del Comune di Brinzio
Tra gli interessanti progetti portati avanti dall’Amministrazione, c’è la recente realizzazione di un impianto a energia geotermica per riscaldare e raffrescare l’edificio che ospita il Museo della Cultura Rurale Prealpina. Ancora più recente è l’installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto del Municipio.
La campagna di Legambiente “Voler bene all’Italia”
Questa nostra terra, dove ogni valle e ogni cima ha un nome di famiglia, dove, a scavare colline, ci si accorge che sono tombe sulle quali noi siamo cresciuti, senza che mai si sia rotto nei millenni il filo della parentela con quei sepolti". “Allora, nasce dentro di noi come un intenerimento e si sente allora, come non mai, di volere bene, ma molto bene, all’Italia”.
Dalla suggestione di questo carteggio tra Pietro Pancrazi e Piero Calamandrei, intellettuali antifascisti, nasce il nome “Voler Bene all’Italia”, con cui Legambiente ha battezzato la giornata di festa dei e per i piccoli comuni. Una festa che si ripete ogni maggio ed è realizzata sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica. Il 72% degli oltre 8.000 comuni italiani conta meno di 5.000 abitanti. Un’Italia dove vivono 10 milioni e mezzo di cittadini e che rappresenta oltre il 55% del territorio nazionale, fatto di zone di pregio naturalistico, parchi e aree protette. Questi piccoli centri non solo svolgono un’opera insostituibile di presidio e cura del territorio, ma sono portatori di cultura, saperi e tradizioni, oltre che fucine di sperimentazione e fattori di coesione sociale. Per questo, secondo l’associazione ambientalista, meritano di essere festeggiati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.