Alla scoperta della natura: due giornate speciali in Palude Brabbia
Sabato 21 e domenica 22 maggio la Palude Brabbia organizza una due giorni non-stop di eventi per tutta la famiglia
In occasione della Giornata Mondiale della Biodiversità la Palude Brabbia organizza una due giorni non-stop di eventi per tutta la famiglia.
Sabato 21 maggio
Ore 9.30 e 16.00 – IN BARCA SUL LAGO DI VARESE La biodiversità del Lago di Varese, comodamente a bordo della "Stramba", tra aironi, nibbi e i tantissimi uccelli del canneto giunti dall’Africa a nidificare sul nostro lago!
Ore 20.45 e 21.15 – SUONI NEL BOSCO, STELLE NEL CIELO Escursione notturna nei boschi del Parco del Campo dei Fiori con la Soc.Astron. Schiaparelli e la LIPU. Dopo aver ascoltato i profondi richiami degli allocchi ed essere andati a “caccia” di pipistrelli salendo verso la "Cittadella delle Scienze e della Natura", potremo osservare stelle e pianeti dalla terrazza dell’Osservatorio Astronomico, scoprendo inoltre i problemi dell’inquinamento luminoso.
Domenica 22 maggio
Ore 8.00 – Workshop “OSSERVIAMO LA NATURA: BINOCOLI, CANNOCHIALI E DIGISCOPING” Dedicato a birdwatcher, fotografi o semplici amanti della Natura, secondo appuntamento in compagnia dell’esperto P.G.Salimbeni, curatore del sito Binomania.it, per conoscere e provare direttamente sul campo gli ultimi modelli di binocoli, cannocchiali e attrezzature per digiscoping delle migliori case produttrici mondiali. L’appuntamento odierno sarà dedicata a Swarovski, leader mondiale nel settore.
Ore 9.30 – RANE, SERPENTI & FRIENDS Una mattina a tu per tu con la piccola fauna che vive a cavallo tra acqua e terra! Anfibi come rane, rospi, raganelle e tritoni, ma anche rettili come lucertole e bisce d’acqua saranno protagonisti di un percorso attraverso i sentieri della Riserva in compagnia di due esperti erpetologi che mostreranno da vicinissimo questi piccoli ed inoffensivi animali!
Ore 14.30 – VITA SOTT’ACQUA (bambini 7-12 anni) Laboratorio per bambini dai 7 ai 12 anni alla scoperta dei curiosi abitanti del micromondo sommerso della Palude! Presso gli stagni didattici della Riserva, creati ad hoc per le attività con i bambini, andremo alla ricerca di tritoni, girini, larve di libellula ma anche di misteriosi insetti acquatici come ditischi e notonette, "armati" di retini!
Per informazioni e prenotazioni 0332/964028, oasi.brabbia@lipu.it, www.lipu.varese.it/brabbia.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Emanuele Zanetti su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
GrandeFratello su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su Motociclista di Ferno ucciso da un orso in Romania
Stefano64 su Neil Young torna dopo l'enorme successo di Harvest: ma non è il disco che tutti si aspettano
Alessandro Zanzi su Superate le 700 firme per la petizione sul recupero del Grand Hotel Campo dei Fiori di Varese
Felice su La bibliocabina, la panchina e il cane che fa pipì. A Fagnano Olona scoppia la polemica
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.