Brugnoli: “Siamo pronti al cambiamento”
L'assemblea di Univa ha ufficializzato il passaggio di consegne tra Michele Graglia e il nuovo presidente Gianni Brugnoli
Non poteva che essere l’assemblea annuale di Univa, al cospetto dei colleghi e dei vertici di Confindustria nazionale, il luogo dove ufficializzare il cambio della guardia tra Michele Graglia e Gianni Brugnoli alla guida degli Industriali varesini. Univa ha abbassato l’asticella dell’età del gruppo dirigente. Brugnoli ha 41 anni e un passato in associazione, prima alla guida del Gruppo giovani imprenditori e dopo alla vicepresidenza dell’Unione.
È presidente del consiglio di amministrazione della Tiba Tricot srl di Castellanza, società di 30 dipendenti leader nella produzione di tessuti per abbigliamento sportivo, tessuti industriali e per l’arredamento.
Quando il nuovo presidente sale sul palco, non tradisce emozione. Solo in un passaggio c’è una pausa: è quando ringrazia il padre, «scomparso troppo presto», e il suocero, determinanti per la sua formazione imprenditoriale.
Il messaggio di Brugnoli è stringato e sintetizzabile nel binomio: realismo e speranza nel futuro, partendo dall’importante storia manifatturiera del territorio. «Una tradizione solida come la nostra, che è passata, in due secoli attraverso numerosi e altrettanto drastici cambiamenti, saprà continuare ad essere quella di sempre».
C’è un messaggio di forte apertura verso tutti gli altri soggetti presenti e attivi sul territorio, segno che in un momento economico così difficile occorre serrare i ranghi. «Dovremo interagire con le altre associazioni imprenditoriali, con le forze sindacali e istituzionali, con il sistema del credito per cercare di accelerare l’uscita dalla crisi, lavorando congiuntamente per il bene del territorio».
L’assemblea di Univa ha eletto anche due nuovi vice presidenti: si tratta di Tiziano Barea, presidente di Btsr international spa di Olgiate Olona, e Riccardo Comerio, amministratore delegato della Ercole Comerio spa di Busto Arsizio, azienda che produce impianti per la lavorazione delle materie palstiche, della gomma, dei tessuti.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
gokusayan123 su Si aspettava il tecnico delle bombole invece in casa è entrato il ladro truffatore: è successo a Malgesso
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.