Internet, il nuovo che fa paura
Martedì 31 maggio, all'università dell'Insubria si svolgerà un seminario per far luce su questo strumento giovane, che piace ai giovani
Internet e i social network. Tecnologia e socialità. Rischi e vantaggi. Sarà un seminario denso di argomenti quello che si svolgerà martedì 31 maggio nell’aula magna di via Ravasi a Varese, dalle ore 9 alle ore 13.
L’incontro è stato organizzato dall’Università dell’Insubria e dall’ASL di Varese su un tema molto discusso e di grande attualità: « Internet è uno strumento giovane – spiega il professor Simone Vender, docente di psichiatria all’Università dell’Insubria – Come tutte le cose nuove che si conoscono poco fa un po’ paura. La rete, quindi, viene spesso demonizzata e si creano campanelli d’allarme. È uno spauracchio, però, che non coglie il valore sociale di questo strumento, i tanti benefici che ottengono, per esempio, quanti non hanno altre vie per relazionarsi con gli altri. La quantità di informazioni che si trovano, inoltre, preoccupa i medici che spesso si vendono arrivare pazienti che sanno già tutto e che pretendono le cure. Anche in questo caso, si deve dire che il problema sta nella novità dello strumento contro cui, noi dottori, non abbiamo ancora sviluppato gli anticorpi adatti».
L’incontro avrà un taglio educativo sull’uso di INTERNET da parte dei giovani. Il seminario, gratuito, può risultare interessante per educatori, psicologi, medici, assistenti sociali, personale sanitario a contatto coi giovani,oltre che per insegnanti e genitori particolarmente interessati ai problemi dei figli adolescenti.
E proprio sul rapporto tra internet e i giovani, il professor Vender fa l’unico appunto: « La rete è il mondo dei giovani, è il loro luogo naturale. Ma è anche un posto dove la mancanza di relazione visiva può creare dei problemi: è il mondo dove le fantasie e le emozioni viaggiano troppo libere»
Tra i relatori , due psicologi docenti dell’Università Bicocca (Paolo Ferri e Matteo Lancini) , autori di molti studi sull’argomento; un funzionario della polizia postale (Marco Valerio Cervellini, responsabile delle relazioni esterne presso il Ministero dell’Interno); un sacerdote/educatore impegnato in svariate attività con adolescenti (don Marco Casale).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.