Maggio al Museo Baroffio
In cima al Sacro Monte iniziative rivolte alla riscoperta del luogo e all’approfondimento di tematiche religiose del mese mariano
Il Museo Baroffio e del Santuario propone, anche per il mese di maggio, una serie di interessanti iniziative rivolte alla riscoperta del luogo e all’approfondimento di tematiche religiose del mese mariano.
VISITA AL MUSEO E AL TERRAZZO PANORAMICO
Mercoledì 18 e 25 maggio 2011 – ore 15.30
A grande richiesta, e dopo il primo appuntamento dell’11 maggio, torna la possibilità di salire – al termine della visita al museo e alle sue collezioni – sul terrazzo panoramico del Museo, di norma non accessibile, per guardare da un’insolita prospettiva il santuario e il suo campanile e per godere di una meravigliosa vista con scorci inediti sul borgo, sui laghi e sulla pianura.
Iniziativa compresa nel biglietto d’ingresso € 3,00 (ridotto € 1,00)
Altri giorni su prenotazione per gruppi (min.8 /max 20 persone)
VISITA AL MUSEO E AL TERRAZZO PANORAMICO
Mercoledì 18 e 25 maggio 2011 – ore 15.30
A grande richiesta, e dopo il primo appuntamento dell’11 maggio, torna la possibilità di salire – al termine della visita al museo e alle sue collezioni – sul terrazzo panoramico del Museo, di norma non accessibile, per guardare da un’insolita prospettiva il santuario e il suo campanile e per godere di una meravigliosa vista con scorci inediti sul borgo, sui laghi e sulla pianura.
Iniziativa compresa nel biglietto d’ingresso € 3,00 (ridotto € 1,00)
Altri giorni su prenotazione per gruppi (min.8 /max 20 persone)
LA PIÙ ANTICA MADONNA DEL SACRO MONTE
Giovedì 19 e 26 maggio 2011 – ore 15.30
Nel mese mariano, breve visita dedicata alla più antica immagine della Vergine conservata a S. Maria del Monte: la Madonna con il Bambino scolpita intorno al 1200 dai maestri Domenico e Lanfranco da Ligurno, una delle sculture romaniche più importanti del territorio varesino. Scelta come immagine-simbolo del Museo, è stata posta all’inizio del percorso espositivo perché tornasse ad assumere, anche se in forma diversa e in contesto mutato, la funzione di accoglienza che ebbe per secoli: dal portale d’ingresso del santuario, dove era probabilmente collocata in origine, la Vergine fino al XVII secolo ricevette i pellegrini giunti alla fine della salita lungo i sentieri che solcavano il monte prima della costruzione della Via Sacra.
Iniziativa compresa nel biglietto d’ingresso € 3,00 (ridotto € 1,00)
Giovedì 19 e 26 maggio 2011 – ore 15.30
Nel mese mariano, breve visita dedicata alla più antica immagine della Vergine conservata a S. Maria del Monte: la Madonna con il Bambino scolpita intorno al 1200 dai maestri Domenico e Lanfranco da Ligurno, una delle sculture romaniche più importanti del territorio varesino. Scelta come immagine-simbolo del Museo, è stata posta all’inizio del percorso espositivo perché tornasse ad assumere, anche se in forma diversa e in contesto mutato, la funzione di accoglienza che ebbe per secoli: dal portale d’ingresso del santuario, dove era probabilmente collocata in origine, la Vergine fino al XVII secolo ricevette i pellegrini giunti alla fine della salita lungo i sentieri che solcavano il monte prima della costruzione della Via Sacra.
Iniziativa compresa nel biglietto d’ingresso € 3,00 (ridotto € 1,00)
È sempre possibile richiedere VISITE A TEMA GRATUITE per gruppi (min. 8/max 20 persone).
Nel segnalare che l’elenco completo è pubblicato nella sezione del sito www.museobaroffio.it (servizi/didattica), si riporta qualche titolo a disposizione: Il linguaggio simbolico dei colori nell’arte; Quando la natura si fa simbolo (1): piante, fiori e frutti nelle opere del Museo; Quando la natura si fa simbolo (2): animali nelle opere del Museo; Madonne con Bambino tra pittura e scultura.
ORARI MUSEO
Da maggio sono aumentate le ore di apertura settimanali.
Ai consueti giovedì, sabato e domenica (9.30 – 12.30 ; 15.00 – 18.30) si sono aggiunti martedì e mercoledì (15.00 – 18.30).
Mercoledì 2 giugno il Museo sarà aperto anche al mattino (9.30 – 12.30 ; 15.00 – 18.30).
Da maggio sono aumentate le ore di apertura settimanali.
Ai consueti giovedì, sabato e domenica (9.30 – 12.30 ; 15.00 – 18.30) si sono aggiunti martedì e mercoledì (15.00 – 18.30).
Mercoledì 2 giugno il Museo sarà aperto anche al mattino (9.30 – 12.30 ; 15.00 – 18.30).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.