Omaggio a Montanari, tra cultura e storia
È stata inaugurata alla Sala Veratti un'esposizione di opere del grande artista scomparso 35 anni fa. La personale curata dall'associaizone Varesevive
Una ventina di opere alle pareti oltre ad oggetti custoditi in vetrinette. Alla Sala Veratti di Varese , fino al 18 settembre, è possibile visitare una mostra dedicata a Giuseppe Montanari, artista molto legato al territorio e a cui ha lasciato diverse testimonianze della sua arte.
E proprio questo legame con il territorio è stato sottolineato dal Sindaco Attlio Fontana al momento dell’inaugurazione, avvenuta alle 18.30 di oggi, sabato 21 maggio: « Sono molto contento di inaugurare una mostra dedicata ad un maestro che ha lasciato diverse testimonianze in città. E sono contento che questa personale sia ospitata in Sala Veratri, un luogo simbolo della cultura varesina che rivive grazie anche all’associazione VareseVive, una chiara testimonianza della vitalità e dell’importanza dell’associazionismo in ambito culturale».
Il ricordo dell’artista è stato poi fatto da Giuseppe Redaelli, presidente di Varesevive, amico di famiglia del maestro scomparso 35 anni fa. L’esposizione, curata da Silvano Colombo e Daniele Cassinelli, grazie alla disponibilità degli eredi di Giuseppe Montanari, presenta opere particolarmente significative, perlopiù inedite, che raccontano sessanta anni di fervore artistico. I dipinti e le sculture – una novità è l’attività di Montanari scultore – da un lato mettono in luce il percorso del pittore, da accademico di Brera, a novecentista, a uno stile più personale e intimista, ma forse l’aspetto più interessante è quello biografico, giacché le vicende vissute da Giuseppe Montanari riflettono la storia nazionale in modo toccante: la tragedia delle due guerre, il fascismo, la voglia di impegnarsi e costruire un nuovo paese dal 1945.
Tra le opere presentate alcune risalenti agli anni giovanili il Ritratto in bronzo del padre e il Ritratto di Nina, ancora fidanzata del pittore, prima di divenire sua moglie, fino al Gesù guarisce un cieco a Betsàida del 1976, anno della scomparsa di Montanari..
Giuseppe Montanari: Varese ricorda il suo pittore
Sala Veratti, via Veratti 20 – Varese
21 maggio – 18 settembre 2011
Da martedì a domenica 9.00-12.00 / 14.30-18.30
Inaugurazione 21maggio, ore18.30
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.