Sablich e le 5 Stelle per spazzare via la casta
l candidato sindaco parla di connettività nelle piazze, biciclette, tram, referendum cittadini utilizzando la rete e due ciminiere in meno a Busto, quelle dell'inceneritore
Giampaolo Sablich ha 43 anni ed è project manager per una società che lavora in ambito aerospaziale. E’ laureato in fisica, è sposato e ha tre figli dei quali uno con la sindrome di Down. Si candida con la lista Movimento 5 Stelle ed è stato eletto con delle primarie interne e rappresentare il movimento. Fedelmente allo stile del movimento presenta un programma che è fatto dalle proposte dei cittadini e sogna una città completamente connessa alla rete «per aumentare il dialogo tra cittadini e amministrazione perchè questa sia un terminale realizzatore di quello che chiedono i cittadini».
Giampaolo Sablich come ti sei avvicinato al Movimento 5 Stelle e alla politica?
In un periodo della mia vita nel quale provavo una certa difficoltà a riconoscermi nei partiti tradizionali ho scoperto il blog di Grillo e ho letto libri quali "La Casta" e "La deriva" del duo Stella-Rizzo e come conseguenza mi sono iscritto alla formazione delle liste civiche che Beppe Grillo stava lanciando. Nel frattempo era già nato il meet-up di Busto Arsizio e si è formata lentamente una coscienza politica. Ho sempre votato ma non mi sono mai sentito soddisfatto dalla politica tradizionale, questo lo dico perchè spesso ci definiscono come l’antipolitica e vorrei sottolineare che non è così: noi facciamo la politica. Usiamo strumenti democratici e facciamo esattamente come si faceva una volta, si parte da un movimento di cittadini per arrivare a qualcosa di più articolato. Alla base del nostro agire c’è l’amore viscerale per la politica
Qual’è la percezione che tu e il movimento avete di Busto Arsizio?
Vediamo una città statica che ha smesso di crescere. Le scelte fatte da questa amministrazione hanno mantenuto un’economia di spesa senza indebitamento ma a discapito del benessere dei cittadini. Con questo non voglio dire che dobbiamo spendere di più ma meglio. Piuttosto che pensare a costruire passerelle rialzate in via milano o gli archi alle entrate della città dovremmo pensare alla realizzazione di una nuova mobilità interna alla città privilegiando quella dolce delle biciclette e dei trasporti pubblici. Non vedo lungimiranza nemmeno quando si costruisce una rotonda nuova, che non prevede un passaggio per le bici. All’estero ci credono di più e fanno scelte anche radicali. Vediamo anche la politica dei partiti attuali come una corsa a spartirsi il potere tra parte amministrativa e parte tecnica (Agesp) creando una dispersione di energia e di danaro che fa anche vittime eccellenti come Agesp Trasporti, finita in mano ad un soggetto privato.
Cosa sono le 5 Stelle?
C’è un’acronimo per le cinque stelle che abbiamo chiamato CASTA: connettività, ambiente, salute, trasporti, acqua. Sono i nostri fari, i punti cardinali con i quali buttare giù la casta. Vogliamo realizzare la connettività gratuita all’aperto con il wi-fi per far diventare la rete il primo strumento per proporre ai cittadini idee da votare e raccogliere le loro proposte. Vogliamo chudere l’inceneritore e trasformare Accam in qualcosa d’altro: pensiamo che sia stata una scelta sbagliata posticipare al 2025 la chiusura e scegliere un’altra strada che è quella dei rifiuti zero con un’elevata raccolta differenziata che, tra l’altro, è già prevista dal documento di programmazione regionale. Secondo questa amministrazione l’obiettivo per il 2012 è il 65% ma il nostro piano è quello di superarla e avviare un sistema di smaltimento come quello di Vedelago dove si creano materie prime-seconde dai rifiuti. Non ci dicono quanti e quali sono i siti contaminati che sono stati inseriti nei documenti di scoping. Se riusciremo ad entrare in consiglio comunale sarà più facile entrarne in possesso. Per quanto riguarda i trasporti vorremmo proporre uno studio di fattibilità per una tramvia cittadina. in tema di ambiente proporremo di piantare un albero ogni nuovo nato e spingeremo per la realizzazione di un corridoio ecologico tra Parco Alto Milanese, Parco di Legnano e Parco del Ticino. Il nostro programma è sempre aperto alle proposte dei cittadini e lo sarà anche dopo le elezioni perchè tutta la squadra continuerà a lavorare sia se riusciremo a portare un consigliere in aula sia se non ce la faremo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.