Tutela delle innovazioni: come difendersi dagli imitatori
Un incontro promosso da LIUC Innovazione e Brevetti in programma mercoledì 11 maggio alle ore 10.00
Si dice e si scrive spesso che le imprese italiane brevettano poco. Questo è un fatto, siamo solo l’ottavo paese in Europa (fonte: Osservatorio sui Brevetti di Unioncamere) per numero di brevetti depositati. Da questo dato si trae talvolta la conclusione erronea che l’Italia sia un paese poco innovativo, mentre il problema non sta nel fatto che le nostre imprese non creano innovazione, ma nella loro limitata propensione a utilizzare il brevetto come strumento di tutela.
Questo deriva spesso da una limitata conoscenza degli strumenti di tutela disponibili e soprattutto dal timore di dover affrontare un contenzioso legale per difendere i propri diritti. Come funziona il meccanismo di tutela? Quali sono gli strumenti e le azioni, stabiliti dalla legge, che possono essere attivati? Che cosa succede se si va in causa?
LIUC Innovazione e Brevetti, centro di ricerca dell’Università Cattaneo, intende affrontare queste domande con l’intento di incoraggiare le imprese a prepararsi per difendere le proprie innovazioni nei confronti di imitatori e contraffattori. Una maggiore preparazione di fronte all’eventualità di un contenzioso legale consente infatti un utilizzo più consapevole e proficuo degli strumenti di tutela.
LIUC Innovazione e Brevetti, nell’ambito dell’iniziativa progettuale RIPPI “Rete Insubrica Promozione Proprietà Industriale”, cofinanziata dal Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia Svizzera 2007 – 2013 organizza il seminario dal titolo: "Tutelare la propria innovazione: come difendersi dagli imitatori? come prepararsi adeguatamente? quali oneri ? chi paga?" in programma per mercoledì 11 maggio alle ore 10.00 in aula C228.
Il seminario intende affrontare i tre aspetti principali rispetto ai quali è indispensabile essere preparati per difendersi con efficacia: l’aspetto legale, in termini di modalità e procedure attraverso le quali si può avviare e gestire la difesa dei propri diritti di privativa di fronte alla rilevazione di un comportamento illecito e dannoso da parte di concorrenti; l’aspetto tecnico, legato alla documentazione tecnica che è necessario predisporre per far valere il proprio diritto su una specifica innovazione; l’aspetto economico, in termini di modalità e tecniche per il calcolo economico-finanziario del danno arrecato dal comportamento fraudolento dei concorrenti o imitatori.
Programma
10.00 Apertura dei lavori
Raffaella Manzini
Professore Associato di Innovazione e Marketing dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC,
Coordinatore del progetto RIPPI
10.15 Difendere la propria innovazione: aspetti legali
Sergio Di Nola
Ricercatore, Titolare della Cattedra di Diritto Industriale e della Concorrenza dell’Università
Carlo Cattaneo – LIUC
Difendere la propria innovazione: aspetti tecnici
Sara Giordani
Direttore LIUC Innovazione Brevetti – IP Center e CTU presso i Tribunali di Milano e Venezia
Difendere la propria innovazione: aspetti economico-finanziari
Andrea Vestita
Dottore commercialista e CTU presso il Tribunale di Milano
11.45 Tavola rotonda : è necessaria una battaglia per difendere la propria innovazione?
Modera Raffaella Manzini
Partecipanti:
Riccardo Comerio, Comerio Ercole Spa – Vice Presidente UNIVA
Sara Giordani, Direttore LIUC Innovazione Brevetti – IP Center
Alberto Malatesta, Professore Ordinario dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC e Direttore dell‘Istituto di Diritto
Marco Ponzellini, Studio Ponzellini Gioia e Associati.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.