Un defibrillatore a Palazzo Estense
Donato dall'associazione "cuori in rete" onlus un apparecchio necessario per il tempestivo intervento in caso di arresto cardiaco
Un intervento tempestivo in caso di arresto cardiaco può salvare tante vite, considerando che in provincia di Varese una persona ogni mille, ogni anno, muore per un attacco del genere. Dal 2001 l’associazione onlus Cuori in rete sta lavorando per diffondere la cultura della prevenzione contro “la morte sul colpo” come ha spiegato il presidente, il professore e primario di cardiologia Jorge Salerno-Uriarte.
Questa mattina il sindaco Attilio Fontana ha annunciato la donazione di un defibrillatore al Comune, da parte dell’associazione. L’apparecchio sarà posizionato nei prossimi giorni a Palazzo Estense: saranno formati alcuni dipendenti per l’utilizzo, molto semplice. “Sarà un apparecchio semplice da utilizzare, ma utilissimo per le emergenze che si dovessero verificare qui a palazzo” ha precisato Fontana ringraziando il professor Salerno.
«Una persona su mille in provincia – ha spiegato il professore – va incontro ad arresto cardiaco. Si tratta spesso di persone molto giovani. Disporre di defibrillatori in luoghi come il Comune, che è il centro della vita sociale cittadina, è fondamentale. Dal 2001 l’associazione ha portato avanti due progetti: ProVa e Trasporta, che mira ad assicurare al paziente colpito da sindrome coronarica acuta gli interventi necessari già durante il trasporto in ambulanza, e ProVa e Premi, con appunto la diffusione capillare di questi strumenti salvavita, per evitare inutili perdite di tempo che inevitabilmente compromettono la sopravvivenza dei soggetti colpiti da attacco cardiaco».
Alla presentazione hanno partecipato anche Guido Garzena, responsabile del 118, che ha sottolineato l’importanza della «gestione dell’emergenza e dell’educazione all’emergenza» e il direttore dell’Asl Pierluigi Zeli, che ha sottolineato come «la diffusione dei defibrillatori nei luoghi a forte afflusso di pubblico sia da portare avanti sul territorio» . In Comune, già cinque dipendenti sono volontari presso Croce Rossa ed altre associazioni. «Ne individueremo altri quattro o cinque – ha aggiunto il sindaco – il personale sarà formato con un breve corso di rianimazione cardiopolmonare di base per l’utilizzo del defibrillatore semiautomatico. Nei prossimi giorni – con il 118 e l’associazione studieremo le modalità per l’installazione dell’apparecchio».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Riunione dal Prefetto sul viadotto Vedano di Pedemontana, bocche cucite ma facce preoccupate
Felice su Il sindaco di Daverio difende il Trail delle Terre di Mezzo: "Chi rovina i boschi sono gli spacciatori"
lenny54 su Matteo Bianchi eletto Vice-Presidente del Comitato europeo delle regioni in Europa
luigiudici su Fotovoltaico, le società energetiche si arricchiscono alle nostre spalle
gokusayan123 su A Varese e provincia i furti preoccupano i residenti: “Sono entrati in casa a rubarmi con le tute da imbianchino”
BarbaraFede su «Nello sgombero dei senza tetto a Malpensa, i veri fragili sono i cacciatori e non i cacciati»
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.