Un nuovo brand per la Sea che si quota in borsa
Approvato il progetto di quotazione in Borsa della società. Nei primi quattro mesi dell'anno il traffico è aumentato del 10,1% per i passeggeri e del 12,7% per le merci

La Sea che esce dalla crisi è, secondo Bonomi, «un’azienda che ha completamente ristrutturato e riequilibrato il suo business», ed è questo che ha permesso di gettare alle spalle il duro colpo subito con il dehubbing di Alitalia.
Con queste premesse è arrivato l’ok degli azionisti ai punti del progetto che definisce i criteri per la quotazione.
Il bilancio del 2010, con un profilo di netto miglioramento rispetto al 2009, ha ricevuto l’ok con ricavi consolidati a 633,7 milioni di euro (+5,7%), un margine operativo lordo consolidato a 151 milioni di euro (+6,8%), utile netto di 63,1 milioni di euro a livello di grupp

La quotazione sarà effettuata mediante un’offerta in sottoscrizione di azioni di nuova emissione che deriveranno da un aumento di capitale: l’assemblea ha conferito al consiglio di amministrazione della società i poteri necessari a eseguire dell’operazione.
Le nuove azioni saranno oggetto di un’offerta pubblica nella quale saranno individuati diversi soggetti, tra cui i dipendenti, cui destinare parte dell’aumento di capitale.
«Gli obiettivi primari della quotazione – ha commentato il presidente – sono quelli di rafforzare ulteriormente la struttura patrimoniale della società, oltre che di aumentare la nostra capacità di business e la visibilità sul mercato nazionale ed internazionale».

Insieme alle linee guida della quotazione il presidente Bonomi ha presentato anche le due importanti novità che riguardano l’aspetto e la comunicazione dell’azienda, «per dare un segno visibile ai tanti cambiamenti avvenuti». Il nuovo marchio lo ha ideato Pierluigi Cerri, è su un riquadro smussato di colore rosso e si pone tre obiettivi: creare un nuovo marchio Sea; identificare gli aeroporti milanesi come parte di un unico sistema di riferimento per l’area milanese; e valorizzare l’offerta di servizi nel sistema degli aeroporti Sea. Tutti i nomi dei singoli aeroporti saranno poi accoppiati con il nome della città di Milano per riaffermare l’identità e il radicamento del sistema aeroportuale.
Un nuovo volto ma anche una nuova comunicazione, che punta tutto sul web. Sea ha infatti presentato anche il nuovo portale che mette in rete tutte le attività aeroportuali di Linate e Malpensa su un’unica piattaforma che si suddivide in Sea (seamilano.eu); Linate (milanolinate.eu) e Malpensa (milanomalpensa1.eu; milanomalpensa2.eu).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.