Elicotteri e aeroplani, il master su misura è alla Liuc
Le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 22 luglio. Obiettivo del Master è preparare i giovani ingegneri a inserirsi nei ruoli tecnici delle aziende
Terza edizione (in programma da ottobre 2011 a luglio 2012) per il master universitario di secondo livello "Helicopter and Airplane in Management" per il settore aeronautico dell’Università Carlo Cattaneo. L’offerta formativa è diventata un vero e proprio punto di riferimento a livello nazionale per la formazione dei nuovi manager del settore, forte di un placement efficace, garantito dalla collaborazione con le principali aziende del settore che in Lombardia si sono aggregate e hanno dato vita al Distretto Aerospaziale.
Un sistema integrato di imprese, competenze tecnologiche, capacità scientifiche d’avanguardia nel settore aerospaziale, che rappresenta una delle culle italiane del volo con oltre 100 anni di tradizione industriale: capace di integrare molteplici competenze dall’ala fissa, all’ala rotante, dal satellite all’avionica, dai materiali agli equipaggiamenti. I numeri: più di 185 imprese attive e oltre 15.000 occupati nelle diverse aree di competenza del settore; più di 4 miliardi di euro il valore complessivamente generato dal sistema; più del 38% dell’export italiano di settore del 2010.
«Nel panorama dell’alta formazione – spiega il rettore della LIUC Andrea Taroni – si moltiplica l’offerta di corsi che tengono in scarsa considerazione la domanda effettiva da parte delle aziende dei settori interessati. Il Master H&A, di cui l’Università Carlo Cattaneo propone la terza edizione, è invece l’esempio concreto di una proposta che parte da un’effettiva esigenza di formazione specializzata del comparto e che vede il coinvolgimento costante delle imprese partner sia in fase di progettazione dei corsi che in termini di contributi economici per la loro realizzazione. La logica conseguenza di questa impostazione è un rapido e mirato processo formativo ed un veloce inserimento dei partecipanti nel mondo del lavoro, anche attraverso un canale privilegiato che vede già gli allievi operare in azienda in fase di stage. Un vero esempio virtuoso che conferma il primato della LIUC nella formazione manageriale anche nel settore aeronautico, così importante per il nostro territorio e per l’intero Paese".
I partner della terza edizione saranno: Distretto Aerospaziale Lombardo, Unione degli Industriali della Provincia di Varese, AgustaWestland, Alenia Aermacchi, Gemelli, Mecaer Aviation Group, Secondo Mona, Selex Galileo, TXT Next.
«È con grande soddisfazione – spiega Massimo Lucchesini, Amministratore Delegato Alenia Aermacchi – che applaudiamo i buoni risultati e gli ottimi ritorni delle precedenti edizioni del Master dedicato all’aerospazio e siamo di conseguenza orgogliosi di aderire anche alla sua terza edizione. Un’iniziativa indubbiamente importante per le aziende del settore, che necessitano sempre più di skills altamente qualificati, in grado di gestire a 360 gradi i vari programmi. È infatti ormai chiaro a tutti che un più stretto legame tra università e impresa contribuisca a creare competenze multidisciplinari, immediatamente spendibili nei vari contesti aziendali».
Obiettivo del Master è preparare i giovani ingegneri a inserirsi nei ruoli tecnici delle aziende, combinando una preparazione tecnologica specifica per il settore, con competenze manageriali e abilità comportamentali.
Il Master si rivolge a giovani laureati in ingegneria aeronautica, meccanica, aerospaziale, elettronica
e gestionale, in possesso di una laurea specialistica o quinquennale o titolo equipollente.
In particolare, saranno approfondite le seguenti aree tematiche: Processi, qualità e tecnologie di produzione del settore aeronautico, Pianificazione e gestione della produzione, Principi di management, Organizational behaviour.
La Faculty del Master prevede la presenza congiunta di docenti dell’Università e di accreditati e riconosciuti professionisti del settore aeronautico. AREE DI INSERIMENTO STAG
Sono previsti contributi liberali da parte delle aziende che coprono le quote di partecipazione per tutti gli iscritti al master.
I partecipanti svolgeranno tutti uno stage presso le aziende del settore in una delle seguenti aree: Engineering, Qualità, Ing. di Produzione, Logistica e Pianificazione dei Materiali, Customer Service, ICT.
Le iscrizioni sono aperte fino al prossimo 22 luglio.
Per informazioni e iscrizioni: tel. 0331.572374, aeronautico@liuc.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.