Gli ottant’anni delle penne nere

Alpini in festa per un compleanno storico: alzabandiera, omaggio ai Caduti e corteo per le vie del centro fino alla basilica di San Vittore. Il presidente di sezione Bertolasi: “Un esempio di amicizia e di altruismo”

La cerimonia dell’alzabandiera, l’omaggio ai Caduti e il corteo verso la basilica di San Vittore: si sono conclusi con un momento di festa e di emozione per tutta la cittadinanza i festeggiamenti per il Gruppo degli Alpini di Varese, che quest’anno ha raggiunto gli 80 anni dalla sua fondazione. Celebrazioni iniziate già sabato sera all’Apollonio, con l’esibizione del coro Campo dei Fiori e di quello degli studenti della Cattolica di Milano e la proiezione delle foto scattate dalla guida alpina di Campiglio Roberto Manni, scalatore del K2. Domenica 19 giugno, una splendida giornata di sole ha salutato gli alpini della città e quelli radunatisi da tutta la provincia: presenti, tra le altre, le sezioni di Luino e di Monza, oltre naturalmente a quella di Varese, l’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci e quella delle Famiglie dei Caduti in Guerra. La cerimonia dell’alzabandiera, eseguita una prima volta nella sede di via degli Alpini, si è poi ripetuta in piazza Repubblica, dove una piccola folla di cittadini e curiosi si è unita al gruppo delle “penne nere”. Poi il Gruppo ha reso omaggio al Monumento ai Caduti con la deposizione di una corona di fiori: presenti il capogruppo Antonio Verdelli, il presidente della Sezione di Varese Francesco Bertolasi e, in rappresentanza del Comune, l’assessore Enrico Angelini. Dalla piazza il corteo, accompagnato dal corpo musicale “Libertà” della Rasa, si è spostato per le vie del centro fino a raggiungere la basilica di San Vittore, dove la messa solenne ha concluso i festeggiamenti.

Galleria fotografica

Gli 80 anni degli Alpini di Varese 4 di 18

“Ringrazio tutti i Gruppi, gli amici e la cittadinanza che ha voluto essere presente – ha detto Antonio Verdelli – l’ottantesimo anniversario è un appuntamento importante e un modo per ricordare tutte le persone che, negli anni, sono transitate da questa piazza. Speriamo però che sia anche un punto di partenza: non deve cambiare la nostra volontà di essere al servizio della città e, quando serve, anche di ogni luogo in cui sia utile il nostro aiuto”. “Ottant’anni sono tanti – ha aggiunto Francesco Bertolasi – e sono anche davvero belli, se pensiamo a quanto il gruppo di Varese ha fatto non solo per la città, ma anche per tutta la sezione: un esempio di amicizia, solidarietà e altruismo. Ora zaino in spalla e avanti per arrivare al centenario”.

Tra i tanti Alpini presenti c’è anche chi appartiene al Gruppo ormai da decenni, come Piero Elli: anche lui ha festeggiato proprio quest’anno il suo ottantesimo compleanno. “I ricordi più belli sono le adunate – dice Elli, più noto con lo pseudonimo di ul selvatic – ne ho fatte ben 46, e le migliori restano quelle di Trieste e di Catania, dove abbiamo trovato un’accoglienza davvero favolosa. Ma una grande emozione l’ho provata anche ieri sera nel vedere le foto di Manni, davvero straordinarie”. Il servizio di leva di Angelo Scodro risale a sessant’anni fa, ma i suoi ricordi sono molto precisi: “Gli ufficiali che erano con noi avevano fatto la campagna di Russia, e la sera ci trovavamo tutti in camerata per ascoltare i loro racconti. Quando sono tornato a casa e ho letto “Centomila gavette di ghiaccio”, mi è sembrato di risentire una storia già vecchia…”. I più giovani hanno forse meno storie da raccontare, ma lo spirito di gruppo è immutato: “La leva l’ho fatta tra il 1988 e il 1989 a Merano – dice Andrea Letti – e ho potuto constatare che i valori tramandati di generazione in generazione seno sempre gli stessi. Si sente molto l’appartenenza al corpo, e quando poi ci si ritrova nella vita civile l’intesa e l’amicizia sono immediate, anche a vent’anni di distanza”.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 19 Giugno 2011
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Gli 80 anni degli Alpini di Varese 4 di 18

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.