Il riscatto degli anni di laurea si fa on line
Conviene per due motivi: uno legato al calcolo che tiene conto oltre che dell'età dell’iscritto e del numero di anni oggetto della domanda, anche dello stipendio percepito al momento della presentazione della domanda
Gli anni del corso di laurea possono diventare anni di lavoro ai fini pensionistici. Per farlo occorre pagare i contributi da riscatto, a proprie spese per il periodo interessato. La domanda può essere presentata on line con le nuove modalità recentemente introdotte dall’Inps.
Sono equiparati alla laurea: quella conseguita all’estero, quella in teologia o in altre discipline ecclesiastiche conseguite presso facoltà riconosciute dalla Santa Sede. Sono inoltre riscattabili, anche i periodi corrispondenti alla durata dei corsi di studio universitario, a seguito dei quali siano stati conseguiti i diplomi universitari: i diplomi di specializzazione e i dottorati di ricerca, successivi alla laurea e di durata non inferiore a due anni.
Il riscatto degli anni di laurea potrebbe essere il primo vero passo nella costruzione della pensione da parte di un giovane e perché no, il regalo di laurea dei genitori che, in modo lungimirante e ben ponderato, gettano le basi per un lungo cammino.
Riscattare subito gli anni di studio, conviene almeno per due motivi. Il primo legato al calcolo che viene elaborato, tenendo conto oltre che dell’età dell’iscritto e del numero di anni oggetto della domanda, anche dello stipendio percepito al momento della presentazione della domanda. Quindi quasi sempre si tratta di un importo basso che, nel caso in cui il giovane non sia ancora occupato, viene sostituito dal minimale imponibile per artigiani e commercianti.
Il secondo deriva dal fatto che in caso di pagamento dilazionato, possibile fino ad un massimo di 120 rate, il contributo (che rimane fisso) si svaluta a causa dell’aumento del costo del denaro.
Va detto che è possibile riscattare solo gli anni del corso legale di laurea, e che, ancorché sia possibile scegliere se riscattare tutto il corso ovvero singoli periodi, chi non ha concluso gli studi non potrà avvalersi di questa facoltà.
Dal 1° gennaio 2008, riscatto degli anni di laurea, è consentito ai giovani laureati, anche senza lavoro e non iscritti a forme previdenziali. In tal caso, la deducibilità dal reddito del contributo di riscatto può essere fatta valere in alternativa dai familiari che li hanno fiscalmente a carico.
Il riscatto della laurea comporta due conseguenze: anticipare la data di pensionamento ed incrementare l’importo della pensione.
Sono questi due effetti, peraltro congiunti, unitamente alla deducibilità fiscale dell’onere, che determinano sia la decisione di effettuare o meno il riscatto sia di quando richiederlo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.