Itali@mbiente, il film nato sul web
Presentato in anteprima al festival CinemAmbiente il documentario costruito con i materiali prodotti da associazioni e comitati. Per raccontare il disastro ambientale e la mobilitazione "dal basso"
Il disastro ambientale italiano raccontato dal popolo della rete. In anteprima per la Giornata dell’ambiente e in occasione di CinemAmbiente, il festival di Torino, un documentario che fin dal titolo nasce sul web. Oltre duecento contributi foto, video, audio, musicali, raccolti e selezionati da Mario Tozzi e dalla redazione di "avoicomunicare", raccontano di un’Italia in pericolo, del giardino d’Europa che oggi rischia la vita ogni giorno per colpa di scelte dissennate e di una pigrizia ormai ingiustificata. Dalle discariche a cielo aperto in Campania ai torrenti tombati di Messina alla morte biologica del fiume Bormida e dell’ambiente della valle; dai pesci deformati pescati vicino alla centrale nucleare di Trino Vercellese alla polvere di amianto su Casale Monferrato l’elenco è lungo e fa impressione.
Eppure la speranza di salvare l’ambiente del nostro straordinario paese è concreta. E la fiducia è riposta in una mobilitazione dal basso, dei singoli cittadini, delle associazioni, delle realtà locali, che segnalino non solo le zone a rischio ma anche quegli esempi virtuosi (e ne esistono) che ci fanno credere che comunque non tutto è perduto. Itali@mbiente ne segnala alcuni di significativi, racconta e testimoniano quello che si può fare per evitare la distruzione di luoghi unici. Ora si tratta di proseguire l’opera di censimento.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.