La Banda Mam compie 40 anni. Ospite: Dori Ghezzi

La banda cittadina festeggia il compleanno proponendo una serie di inziative ricordando il professor Pisoni, di cui la cantante è stata allieva

La Banda MAM dei Ragazzi di Morazzone spegne 40 candeline e festeggia il suo importante traguardo con una serie di iniziative di ampio respiro. Primo pensiero, che li ha accompagnati nell’organizzazione di questo compleanno, è stato il ricordo e la stima che lega i musicisti morazzonesi all’indimenticabile Professor Pisoni, fondatore e artefice del successo della Banda. E’ il Presidente Aral Cracco ad illustrarci la serie di iniziative pensate per omaggiare degnamente il quarantesimo. 
                                               
Si parte domenica 26 giugno alle 10.30 con la Santa Messa per poi sfilare, a suon di musica, fino all’Opera Pia di via Mazzucchelli dove, alle 11.30, sarà inaugurata la mostra intitolata “I nostri 40 anni”. All’interno dell’esposizione trovano spazio scatti che raffigurano i primi passi della banda, la sua evoluzione, i suoi successi. Particolare affetto è stato prestato per ricordare il tanto amato Pierfranco Brambilla Pisoni, a più di due anni dalla sua morte. La testimonianza carica di emozione di Dori Ghezzi, alunna del Professore durante gli anni in cui insegnava musica in Galleria del Corso a Milano, sarà il fiore all’occhiello della mostra che sarà visitabile fino al 17 luglio, (sabato dalle 15 alle 18 – domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18). La cantante, moglie di Fabrizio De Andrè, ha incontrato alcuni rappresentanti della Banda MAM una paio di mesi fa’ proprio nella sede milanese della Fondazione dedicata a suo marito, dimostrandosi entusiasta di poter dare il suo apporto per rendere più unica questa iniziativa. «Il nostro rapporto” – spiega la Ghezzi – da insegnante-allieva si è fin da subito trasformato in una bellissima e profonda amicizia. Sono certa che con la sua particolare sensibilità sia riuscito ad esplorarmi più di ogni altra persona e, pur non vedendomi, ad immaginare esattamente come ero fisicamente». Questo uno dei tanti pensieri che accompagnano l’intensa testimonianza della cantante, lettera che potrete leggere interamente visitando la mostra.
 
Ma le iniziative non finiscono qui: Venerdì 1 luglio alle 21 è in programma il Saggio degli allievi della scuola di musica, sempre nel cortile dell’Opera Pia. La sera successiva, sabato 2, grande evento musicale nella stessa location: arriva il Gomalan Brass Quintet, un gruppo d’ottoni eclettico ed estremamente dinamico, composto da cinque raffinati musicisti. Evento unico, da intenditori, che regalerà ai morazzonesi e non solo, una vera chicca d’arte! Domenica 3, chiusura col botto delle iniziative con la sfilata (partenza alle 16) per le vie del paese della Banda MAM di Morazzone, della Filarmonica Verdi di Biandronno e del Corpo Filarmonico Ponchielli di Vedano Olona. Alle 16.30, “Convegno Bandistico” sempre all’Opera Pia. In caso di pioggia tutte le manifestazioni si terranno in Oratorio.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Giugno 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.