Maxi impianto fotovoltaico in un campo agricolo di Tradate
Le strutture in cemento armato che sosterranno i pannelli sono state “appoggiate” su un terreno di oltre 37mila metri quadri. Produrrà più di 1 milione e 100mila kw/h in un anno
Un altro maxi impianto fotovoltaico a Tradate. Questa volta non sul tetto di una ditta, come avvenuto in passato sempre in città, ma in un campo agricolo vicino alla zona industriale. Il super impianto è realizzato da un privato tradatese che venderà in toto all’Enel l’energia elettrica prodotta.
Questa “centrale” di energia pulita si estende su un terreno di circa 37.800 metri quadri e ha come massima capacità di produzione un picco di quasi 1.000 Kw, per la precisione 994,56 Kw, il massimo consentito dalla legge per una singola struttura di produzione. I pannelli solari installati saranno 3.552, ognuno da 280 Vat, e si estenderanno su una superficie totale di quasi 7.000 metri quadri.
Il committente delle opere è la Se.Am. srl di Tradate, nata appositamente per gestire l’impianto, collegata a noti imprenditori tradatesi. Il progetto è curato dallo studio associato, anche questo tradatese, AP Progetti, che è anche direttore lavori del cantiere.
I lavori sono iniziati da pochi giorni, ma sulla via Monte San Michele, dopo la zona industriale, al confine tra Tradate e Cairate, è ben visibile il campo dove sono già stati installati i prefabbricati in cemento armato che sosterranno le numerose file di pannelli. Un visione che porta i tanti automobilisti che passano ogni giorno su quella strada a rallentare per capire di cosa si tratti.
La pratica edilizia andava avanti già da un anno ed è stata supervisionata dalla Provincia di Varese, oltre a essere seguita dal Comune di Tradate. I lavori dovrebbero terminare entro la metà di luglio e la produzione di energia pulita dovrebbe avvenire già in autunno. Si calcola che questo impianto potrebbe arrivare a produrre in un anno 1 milione e 100mila Kw/h.
La possibilità di realizzare l’impianto su un terreno agricolo è fattibile proprio perchè non viene costruito quasi nulla, soltanto una cabina elettrica per lo scambio di energia con Enel. Tutti i pannelli, insieme a quello che li sostiene, vengono “appoggiati” al terreno. La convenzione per la produzione di energia, nell’autorizzazione unica stipulata con la Provincia, prevede una durata di circa 25 anni e nel caso di dismissione, il campo agricolo deve essere riportato nelle condizioni in cui si trovava prima di questo utilizzo.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Bustocco-71 su Il progetto per destinare l'area di via Forze Armate a sede del Commissariato di Polizia a Gallarate
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.