Minorenni “schiavi” dei telefonini. Gravi rischi per la salute
Il cellulare è l'oggetto più diffuso tra i ragazzi e grande uso ne fanno anche i bambini. Asl e Università dell'Insubria hanno studiato il fenomeno in città
Rischio tumore da cellulare. L’allarme arriva dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che mette in guardia: i campi magnetici a radiofrequenza ( oltre ai cellulari anche i forni a microonde, radio e televisioni) possono provocare il cancro. La pericolosità è stata decretata sulla base dei risultati di due studi epidemilogici svolti a livello internazionale.
Dal sondaggio effettuato tra gli studenti varesini emerge che l’uso tra gli 11-17enni è cresciuto, tra il 2000 ed il 2008, dal 55,6% al 92% (83,6% nel 2005), con un trend ancor più marcato per i più piccoli (dal 35,2% al 83,7% tra i ragazzi di età compresa tra 11-14 anni). Di questi, la maggior parte possiede un proprio cellulare (59,4% di ragazzi di 6-17 anni, contro il 49,6% nel 2005). Il cellulare non è usato da bambini e ragazzi solo per telefonare, ma al contrario viene utilizzato quale sorta di “giocattolo tecnologico” interamente nelle loro mani: infatti si rileva che i giovani fruitori sono “utilizzatori onnivori” di tutte le funzioni contenute nei cellulari. In particolare, per i bambini dai 6 ai 10 anni la funzione più utilizzata è giocare con i videogiochi (38,1%) seguita dall’invio e ricezione di Sms (29,6%) e dalla fotocamera (19,2%). Tra i ragazzi tra gli 11 e i 14 anni, invece, la funzione principale diventa l’invio e ricezione di Sms (70,1%), seguito dall’uso della rubrica telefonica (47,9%), dai videogiochi (47,8%) e dalla fotocamera (43,6%). Tra i 15-17enni oltre alle funzioni utilizzate dai più giovani assume rilevanza anche l’invio e ricezione di Mms (47,4%) e l’utilizzo di suonerie polifoniche e loghi (40,4%).
L’uso che viene fatto, però, spesso è inconsapevole: i giovani ignorano i rischi legati al cellulare e all’elettromagnetismo.
Il telefono cellulare, nel momento in cui trasmette, è sorgente delle medesime radiazioni generate dalle stazioni radio base. Il cellulare si differenzia dalla stazione radio base per una emissione più localizzata, ma più intensa. Le esposizioni, durante l’uso del telefonino sono molto più alte a causa della vicinanza dell’antenna (del telefonino – di fatto occultata) al corpo: l’assorbimento locale di energia elettromagnetica è di gran lunga superiore (tipicamente da 100 a 1000 volte) a quello che si può avere, per effetto dell’esposizione a stazioni radio base, anche relativamente vicine.
Queste onde interagiscono con il nostro corpo, producendo fenomeni “fisici” di riflessione, rifrazione, diffrazione e assorbimento. I fenomeni sono in relazione alle dimensioni del corpo, alla sua composizione biologica, alla frequenza ed alla intensità della radiazione. Sulla base delle conoscenze scientifiche che sono attualmente a disposizione, i soli effetti certamente correlabili all’esposizione a campi elettromagnetici sono effetti a breve termine, in particolare, effetti di stimolazione ed effetti termici. Questi ultimi sono legati ad un innalzamento della temperatura interna all’organismo, principalmente strutture sensibili (tessuti di conduzione nervosa e giunzioni neuromuscolari), l’occhio (danni corneali e cataratta), strutture caratterizzate da elevato ricambio cellulare quali cellule del sangue e del sistema immunitario, ed organi riproduttivi quali i testicoli (compromissione della fertilità i no alla sterilità), nonché strutture scarsamente vascolarizzate e conseguentemente meno in grado di dissipare calore.
Gli apparecchi di telefonia mobile, durante le chiamate, espongono l’utente a campi elettromagnetici ad elevata intensità che investono selettivamente i tessuti e le strutture adiacenti all’apparecchio stesso. Tale esposizione è pertanto influenzata, oltre che da fattori intrinseci propri del singolo utente (sensibilità individuale) anche da fattori estrinseci quali la tipologia di apparecchio, la frequenza di utilizzo, la durata delle chiamate, nonché dispositivi alternativi che permettano l’esposizione ad un campo elettromagnetico più lontano, di intensità e concentrazione inferiori (ad esempio l’auricolare).
Sul territorio del comune di Varese sono attualmente presenti 137 impianti per la radio telecomunicazione 2 : si tratta di 38 impianti radio, 45 impianti televisivi, 44 impianti dei gestori di telefonia mobile e 10 microcelle, queste ultime utilizzate per incrementare la capacità del sistema di comunicazione mobile nei momenti di picchi di trafico. In realtà, per quanto attiene la telefonia mobile, negli ultimi 5 anni, a parità di impianti si sono registrate numerosissime istanze per la variazione della potenza o la coubicazione tra più gestori presso strutture preesistenti in ragione della sempre maggiore richiesta di copertura della rete da parte dell’utenza telefonica, dovuta in parte anche alla nuove funzioni offerte (connessione internet, videomessaggi etc.), oppure ancora per la modifica delle tecnologie operative.
Gli impianti per le trasmissioni radio-televisive risultano in massima parte allocati in corrispondenza del Grande Albergo Campo dei Fiori, con una piccola minoranza in zona Sacro Monte (Loc. Montorfano, I e XIII Cappella). Altri siti radiofonici, all’interno del centro abitato, sono situati in viale Borri e viale Ippodromo (solo ponte radio).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.