Nuovi treni per TiLo, la ferrovia dei frontalieri
In consegna i nuovi Flirt a sei casse, si inizia a pensare anche al collegamento Lugano-Malpensa. Rinnovati i vertici aziendali, con il passaggio della partecipazione Trenitalia a Trenord
Ti.Lo, la società ferroviaria che gestisce i collegamenti transfrontalieri tra Ticino e Lombardia, rinnova i vertici aziendali e la flotta dei treni, con la prospettiva di attivare in futuro anche i collegamenti Canton Ticino-Malpensa.
Dopo il conferimento del pacchetto azionario detenuto da Trenitalia in Tilo (50%) a Trenord, la nuova società dedicata al trasporto pubblico locale su ferro della Lombardia, nella giornata di giovedì a Bellinzona è stato nominato il nuovo Consiglio di amministrazione di Tilo SA. Presidente del CdA è stato nominato l’ing. Michele Molina, vice-presidente Anna Barbara Remund. I consiglieri sono Armin Weber, Benno Bucher, dott. Paolo Bellingreri, dott. Walter Mariotti. Intanto prosegue anche il potenziamento del parco rotabile della società: sono in corso di consegna i nuovi Flirt a sei carrozze, elettrotreni politensione, in grado cioè di funzionare sia con l’alimentazione svizzera (15kW a corrente alternata) sia con quella italiana (3kW corrente continua). Il tutto senza perditempo alla frontiera, per non allungare i tempi di viaggio dei pendolari transfrontalieri. Al termine del rinnovamento disporrà di 19 Flirt a quattro carrozze e 11 a sei pezzi. A questi si aggiungeranno altri convogli per i servizi sul lato svizzero.
Il traffico transfrontaliero Ticino–Milano comprende le linee S10 (Milano C.-Como-Chiasso-Airolo) e S11 (Milano P.ta Garibaldi-Como S.G.- Chiasso),oltre alle linee S20 (Bellinzona-Locarno) e S30 (Bellinzona-Luino-Busto Arsizio). Tilo si pone anche l’obiettivo di sviluppare la futura offerta regionale sulla linea transfrontaliera FMV Lugano-Mendrisio-Varese-Malpensa. «Il servizio transfrontaliero di Tilo integra perfettamente la nostra offerta ferroviaria per la Lombardia, che oggi è di oltre 2.200 treni al giorno, ha dichiarato Giuseppe Biesuz, amministratore delegato di Trenord. Quella in Tilo è dunque per noi una partecipazione di assoluto valore strategico».
Anche Anna Barbara Remund, Direttrice del Traffico regionale delle FFS ha espresso soddisfazione per il passaggio del pacchetto azionario a Trenord: «La nuova sinergia permette a Tilo di rafforzare il ruolo di interlocutore serio e affidabile nei confronti della committenza ticinese e lombarda in vista delle importanti sfide future, in particolare riguardo alla crescita della domanda di mobilità, Expo 2015, inaugurazione delle gallerie di base del San Gottardo e del Monte Ceneri, e apertura del mercato nel traffico viaggiatori».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.