Pipistrelli tra immaginario e realtà
La mostra interattiva del Parco Campo dei Fiori arriva a Buguggiate. Dal 6 al 12 giugno 2011 presso la Palestra comunale
Spesso protagonisti di infondate superstizioni e avvolti da un immeritato pregiudizio, i pipistrelli sono mammiferi alati del tutto particolari che rivestono un ruolo fondamentale nella conservazione della biodiversità. Allo scopo di conoscere questi animali e imparare a non temerli, il Parco regionale Campo dei Fiori ha realizzato, grazie a un finanziamento LIFE Natura ricevuto da Commissione Europea e Regione Lombardia, una mostra interattiva rivolta a tutte le età, dai bambini agli adulti. L’esposizione itinerante verrà allestita dal 6 al 12 giugno 2011 dal Comune di Buguggiate, in collaborazione con l’Università dell’Insubria, nella palestra comunale.
I pipistrelli, detti chirotteri in gergo scientifico, hanno la peculiarità di essere gli unici mammiferi capaci di alzarsi in volo, di orientarsi nella più completa oscurità della notte grazie ad un sofisticato sistema ad ultrasuoni e di restare appesi a testa in giù per tutto il periodo del letargo. Durante il periodo invernale si rifugiano nella vasta rete di caverne e gallerie sotterranee che si snodano nelle profondità del massiccio del Campo dei Fiori, un sistema carsico tra i meglio studiati in Italia e individuato come d’interesse conservazionistico a livello di Comunità Europea con l’istituzione di un SIC -Sito di Importanza Comunitaria.
Durante gli ultimi decenni si è però registrata una drastica diminuzione delle popolazioni tanto che alcune specie sono a rischio di estinzione. Conoscere come vivono e dove si rifugiano, come si nutrono e alcune curiosità è l’occasione per sensibilizzare bambini e genitori ad averne maggiore rispetto di questi mammiferi volanti e favorire la loro conservazione. I pipistrelli possono essere aiutati con l’installazione di nidi artificiali, le batbox, che si possono acquistare o costruire in proprio con facilità. Se alcuni esemplari occuperanno il nido, il consiglio è di tenere a freno la curiosità e non disturbarli, in cambio aiuteranno a tenere lontano da casa fastidiosi insetti e zanzare.
L’esposizione si articola in due sezioni: l’immaginario e il reale. Il visitatore può osservare in contrapposizione un filmato con immagini tratte da film dell’orrore e un video documentaristico sulla biologia dei pipistrelli, cinque pannelli con illustrazioni ironiche sulle false credenze riguardo questi animali e altri sette con impostazione rigorosamente scientifica. Il passaggio nella grotta lascerà buona parte dei visitatori perplessi sulla natura dei pipistrelli ma le numerose stazioni interattive assicureranno divertimento e preziosi insegnamenti sulla natura di questi mammiferi volanti.
A completare la mostra venerdì 10 giugno 2011, presso la sala consiliare del Comune di Buguggiate, è in programma una serata per approfondire le conoscenze su questi animali grazie a professori dell’Università dell’Insubria di Varese. Alle 21.00 Adriano Martinoli proietterà e illustrerà le slides “Amici pipistrelli”: un tuffo nella biologia di questi mammiferi per imparare ad apprezzarli. A seguire, alle 22.00, sarà riproposta da Damiano Preatoni la registrazione del monitoraggio dei pipistrelli con il bat-detector un rilevatore di ultrasuoni in grado di captare le onde emesse in volo dai chirotteri per orientarsi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.