Un libro per Arcumeggia e un progetto per restaurare i suoi dipinti

Presentato questa mattina, a Villa Recalcati il piano di recupero e rilancio del borgo che vede anche la ristampa aggiornata del volume "La galleria all'aperto dell'affresco"

Un libro per Arcumeggia e un progetto per restaurare i suoi dipintiUn progetto per restaurare i dipinti di Arcumeggia e per rilanciare il borgo. É stato presentato questa mattina, martedì 28 giugno, a Villa Recalcati e vede l’impegno della Provincia di Varese, del comune di Casalzuigno e della Comunità Valli del Verbano, enti che costituiscono da anni una commissione che ha l’obiettivo di promuovere progetti di recupero e rilancio del borgo di Casalzuigno. 

«La nostra attenzione verso Arcumeggia e i suoi dipinti non manca – ha spiegato l’assessore alla cultura e al territorio Francesca Brianza -. Sappiamo che le opere d’arte hanno bisogno di restauro e che il borgo deve essere rilanciato anche dal punto di vista turistico, non vogliamo farlo morire». Per questo, sono state già ristampate mille copie del volume a cura di Alberto Bertoni e Raffaella Ganna, «esaurito più di dieci anni fa», con nuove informazioni, foto dei dipinti e spiegazioni che si potranno trovare allo Iat di Arcumeggia ma anche nelle librerie varesini e nelle bibliotece.

Inoltre, la Provincia di Varese ha già stanziato 130.000 mila euro per il restauro delle opere ma ne servono almeno il doppio. «Per questo abbiamo deciso di partecipare al bando della Fondazione Cariplo, "Circuito culturale delle Valli del Verbano" – continua Brianza -, ma anche se non ci dovesse essere un buon esito (la risposta è prevista per settembre) interverremo con le nostre risorse».

Un libro per Arcumeggia e un progetto per restaurare i suoi dipintiTrentacinque i dipinti che costituiscono la galleria d’arte a cielo aperto, senza considerare quelle che compongono la Via Crucis, vedono opere di artisti come Montanari, Usellini, Brancaccio, Rossi, Carpi, Tomiolo, De Amicis e che giovedì 30 giugno vedranno la visita anche della Commissione Regionale Cultura. Già avviato lo studio per la costruzione del progetto di restauro da parte di Rossella Bernasconi, il piano prevede anche la risturazione dell’ex scuola materna, oggi sede dello Iat e sala polifunzionale, come spiegato dal sindaco di Casalzuigno Augusto Caverzasio e dall’assessore alla cultura Enzo Giovine. «Non dobbiamo fermarci agli affreschi ma fare in modo che il turismo ad Arcumeggia cresca sempre di più, anche in modo stanziale». Sessanta abitanti circa, il piccolo paese cerca quindi una via «continuare a vivere, coinvolgendo la comunità già esistente e richiamando turisti con una politica di rilancio del paese». Presente anche Flavio Moneta direttore artistico della "Sangalleria" che per il mese di luglio proporrà la mostra di Giancarlo Ossola.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 28 Giugno 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.