A scuola per “direttori” di cantieri edili
Partirà a settembre un corso di alta specializzazione per la creazione di figure responsabili nei cantieri. Il corso vede la partecipazione di scuole, università e associazioni di categoria
Il prossimo 8 luglio alle 16 nell’Aula Magna ISISS «Daverio» di Varese, ci sarà la presentazione del Corso di istruzione e formazione tecnica superiore per la conduzione del cantiere, il cui avvio è previsto a settembre/ottobre prossimo.
Dopo la fondazione di Case Nuove che formerà tecnici altamente specializzati nel settore dell’aeronautica e della logistica aerea, a Varese si formeranno tecnici “para laureati” che troveranno impiego nei cantieri edili. Ricordiamo che i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore integrano le risorse di scuola, formazione professionale, università e mondo del lavoro e sono finalizzati alla formazione di tecnici specializzati. Si rivolgono ai giovani diplomati e agli adulti occupati. L’obiettivo è il conseguimento di abilità professionali attraverso esperienze pratiche (è obbligatorio uno stage in azienda pari al 30% delle ore complessive del corso), nel rispetto di standard di livello nazionale con un adeguato spessore culturale e metodologico.
Il corso IFTS si occupa di formare figure di Tecnici in grado di condurre l’attività di cantiere con particolare attenzione agli ambiti innovativi dell’efficienza energetica degli edifici.
In particolare, il corso tecnico superiore per la conduzione del cantiere è riservato a diplomati di scuola media superiore, preferibilmente Geometri, e a laureati nel settore per rispondere al bisogno di figure di Tecnici in grado di condurre l’attività di cantiere con particolare attenzione agli ambiti innovativi dell’efficienza energetica degli edifici.
Il corso, a finanziamento pubblico e gratuito, prevede 700 ore di formazione tecnica e 300 ore di stage in aziende edili e studi professionali. La frequenza è obbligatoria e superando gli esami finali, si ottiene un Certificato di Specializzazione valido su tutto il territorio nazionale e si acquisiscono crediti universitari, riconosciuti dall’Università dell’Insubria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.