Al Sacro Monte con Andrea Soffiantini in “Factum Est”
La rassegna "Tra Sacro e Sacro Monte" continua giovedì 14 luglio alla terrazza del Mosè con lo spettacolo di Giovanni Testori
Terzo appuntamento per rassegna teatrale "Tra Sacro e Sacromonte" che giovedì 14 luglio alla terrazza del Mosè al Sacro Monte presenta lo spettacolo "Factum Est", di Giovanni Testori dall’attore Andrea Soffiantini.
Poemetto drammatico in quattordici canti, che scandiscono le stazioni di una sorta di passione, quasi una via crucis. Il testo fu scritto nel 1980 da Giovanni Testori, appositamente per Andrea Soffiantini, attore caro al drammaturgo fin dalle repliche di Interrogatorio a Maria (1978). Il debutto dello spettacolo avvenne l’11 maggio 1981 nella suggestiva cornice della Basilica del Carmine a Firenze, con il giovane attore protagonista diretto da Emanuele Banterle. In Factum est Giovanni Testori ha dato voce a una creatura appena concepita per farle reclamare il diritto alla vita, che il padre vuole negarle e la madre acconsente a toglierle. La creatura, che, prima in un confuso balbettio, poi con parole sempre più scandite e più forti, si esprime in Factum est (con un linguaggio inventato dall’autore, di straordinaria originalità e di impressionante vigore) è, per Giovanni Testori, creatura sacra per il fatto stesso di essere viva: in essa s’incarna Dio, sopprimerla significa sopprimere Dio. Si tratta di un monologo, la forma secondo l’autore più alta e totale del teatro, fatto di versi brevi, metafore elementari, quasi infantili, di un realismo popolare, su rime semplici, cadenze orecchiabili, esili o violente, tra l’urlo e il pianto, ricco di riferimenti culturali che vanno dalle letture bibliche, alla poesia delle origini, alla poesia dantesca, ma calibrati su un orecchio popolare, per arrivare diretti al cuore della gente.
In caso di pioggia gli spettacoli si terranno all’interno del santuario di Santa Maria del Monte.
Per recarsi al Sacro Monte sarà disponibile su prenotazione la navetta gratuita offerta da Morandi Tour con partenza alle 20.15 dal centro Varese e ritorno a fine spettacolo (Prenotazione al numero 0332/287146). Prima di questo spettacolo, inoltre, sarà possibile effettuare dalle ore 18.00 una speciale visita guidata del Sacro Monte per poi fermarsi a cenare (pacchetto convenzionato) in uno dei ristoranti di Santa Maria del Monte. Durante la serata sarà possibile aderire alle iniziative della Fondazione Patrizia Nidoli: chi prenderà i cuscini per la terrazza del Sacro Monte potrà, infatti, lasciare un’offerta a sostegno dei progetti della Fondazione.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rubato a Cavaria nella notte il pickup antincendio della protezione civile: lo trova all'alba una signora nel giardino di casa
Takaya su "In questo momento il numero esatto di letti del futuro ospedale unico non è importante"
lenny54 su A Gaza stanno massacrando i bambini
Felice su Sassi contro gli autobus di Autolinee Varesine, identificati e denunciati gli autori
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.