Arte di serie “G”: mostre e teatro per ricordare Giorgio Gaber
Dal 16 al 24 luglio, una serie di appuntamenti per ricordare la vita del grande cantautore. La mostra verrà inaugurata sabato 16 luglio
La sua lettera preferita doveva sicuramente essere la G, dato che era l’iniziale del suo nome e del suo cognome, e che tutti i suoi fans lo amavano come “Signor G”. Il suo strumento preferito, invece, era la chitarra, quell’inseparabile amica grazie alla quale si vide aprire, all’inizio degli anni sessanta, le porte della fama.
Per chi non l’avesse ancora riconosciuto, è proprio lui: Giorgio Gaber. A distanza di otto anni dalla sua morte, la fondazione a lui dedicata ha deciso di organizzare una mostra in sua memoria che si terrà nella sala municipale del comune di Fagnano Olona. L’inaugurazione è prevista per sabato 16 luglio (inizio ore 17) e darà il via a una serie di appuntamenti che dureranno fino a domenica 24 luglio, alla scoperta (o riscoperta) di questo personaggio dal grande rilievo artistico.
L’esposizione, dal nome “Qualcuno era…Giorgio Gaber”, che vedrà la partecipazione di Paolo dal Bon, presidente della fondazione, permetterà di ripercorrere la carriera artistica del “Signor G”, spaziando dal teatro alla sua carriera televisiva, fino a giungere all’album “Io non mi sento italiano”, pubblicato postumo.
Da non perdere è lo spettacolo “Far finta di essere G…”, che si terrà alle 21,15 al luogo area feste in via De Amicis a Fagnano Olona, presentato da Lorenzo Scuda e Davide Calabrese. La serata prevede un gioco teatrale e musicale che permetterà di rivisitare il repertorio gaberiano, le cui canzoni e monologhi verranno scomposti e ricomposti in modo simpatico, sempre restando però fedele all’originale. Un’occasione, questa, che permetterà a grandi e piccini di guardare a Gaber con gli occhi della memoria, in un clima di serenità e divertimento.
E per chi non fosse presente sabato, un’altra giornata all’insegna del ricordo è in programma per martedì 19 luglio alle ore 21. L’aula magna delle scuole medie E. Fermi accoglierà un documentario, “Libertà Obbligatoria”, realizzato dalla fondazione “Giorgio Gaber“, che permetterà ancora una volta di ripercorrere il viaggio della vita del signor G attraverso le testimonianze di chi ha avuto l’onore di conoscerlo non soltanto artisticamente, ma anche personalmente. Tra queste, una racconta: “C’è una cosa che mi ha insegnato un altro padre, uno di quelli che ho scelto con l’andare degli anni. Ed è l’appartenenza. Non quella ottusa, becera, volgare che governa il nostro presente, ma l’appartenenza a se stessi, che è fedeltà quotidiana ai tuoi ideali e, allo stesso tempo, capacità di mettersi in discussione, di credere e di rischiare in proprio. Questo padre, che mi ha intagliato questo pezzo di vita, si chiama Giorgio Gaber.”
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.