Cassano resta leader nella raccolta differenziata

L'amministrazione premiata da Legambiente tra i "Comuni Ricicloni": 46° posto nel Nord Italia, medaglia di bronzo in Lombardia tra le città di oltre 15mila abitanti. Il sindaco: "Manterremo costi sostenibili"

Ancora una volta Cassano Magnago è ai vertici tra i "Comuni Ricicloni": sta diventando una piacevole abitudine, per l’amministrazione cittadina, il viaggio all’Hotel Quirinale di Roma per ritirare i premi dell’iniziativa organizzata da Legambiente a supporto della raccolta differenziata dei rifiuti e dell’impegno ambientale. Nella classifica, resa nota lo scorso 14 luglio, Cassano perde qualche posizione scendendo al 46° posto tra i comuni dell’area Nord (l’anno scorso era 37°), ma occupa l’ottavo posto assoluto in Lombardia, il terzo (dietro a Suzzara e Ghedi) tra i comuni superiori ai 15.000 abitanti. Soprattutto, la percentuale di rifiuti differenziati resta altissima: 74,3%, più elevata anche di molte città che hanno un indice maggiore. Scontata, dunque, la prima posizione sul territorio provinciale, davanti a Tradate, Cardano al Campo e Sesto Calende. Importanti anche i dati sull’inquinamento: nel 2010 Cassano Magnago ha risparmiato oltre 2 milioni e 800 mila kg di Co2, circa 131,1 kg pro capite. Premiati anche gli altri comuni serviti dalla municipalizzata Sieco, tra cui Castelseprio e Caronno Varesino, tutti ben al di sopra della quota del 60% di raccolta differenziata.

La posizione in classifica potrebbe anche essere migliore, come spiega il sindaco Aldo Morniroli: "Questo indice attribuisce più punti a chi organizza attività turistiche, non considera gli acquisti "verdi" effettuati senza gara, come nel nostro caso, e soprattutto non tiene conto della tariffa applicata per il servizio di raccolta differenziata, un criterio secondo me essenziale che chiederemo di inserire nelle prossime edizioni". Cassano, infatti, è all’avanguardia anche in questo campo: "Il costo pro capite dei servizi di Sieco – afferma l’assessore Alberto Bilardo – è ben al di sotto della media provinciale, benché comprenda anche attività molto costose come quelle antineve. E nel nostro bilancio è compreso tutto, non abbiamo costi nascosti come altri comuni". In ogni caso, aggiunge Bilardo, "più che rincorrere i parametri di Legambiente cerchiamo di perseguire gli obiettivi che riteniamo più utili per non inquinare. Questo risultato, di tutto rispetto su scala regionale e nazionale, dimostra che non è vero che le società pubbliche siano dei carrozzoni inefficienti". "Lavoriamo con l’obiettivo di differenziare il più possibile – chiosa Morniroli – mantenendo però costi sostenibili. Ad oggi andare oltre il 74% comporterebbe disagi notevoli, anche se la raccolta multimateriale ci aiuterà a recuperare ancora di più".

Tante le iniziative attuate negli ultimi mesi dal Comune per incentivare la raccolta differenziata: l’introduzione della carta dei servizi per la gestione dei rifiuti, l’indizione della giornata intercomunale del compost e la già citata raccolta multimateriale. Diverse anche le iniziative in programma per il futuro: a breve dovrebbe iniziare la raccolta porta a porta (a pagamento) dell’erba tagliata e dei materiali vegetali di scarto, con 2 passaggi settimanali nei mesi estivi e uno negli altri mesi dell’anno. Inoltre la Sieco sta lavorando a possibili partnership con altri enti pubblici: il recente referendum ha eliminato il vincolo di inserimento di un socio privato, e così l’azienda municipalizzata può concentrarsi sulle sinergie con altri comuni per estendere ulteriormente i servizi. Anche in questo campo annunciate novità entro fine anno. Infine, è in programma una campagna di informazione per sollecitare ulteriormente i cittadini a effettuare correttamente la raccolta: dall’analisi dei rifiuti risulta infatti che troppo spesso il sacchetto dell’indifferenziato contiene materiali non pertinenti (soprattutto carta e umido), danneggiando la qualità del prodotto e di conseguenza provocando l’impennata dei costi.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 22 Luglio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.