Com’Arredo? sul Lario i nuovi oggetti per la casa
In mostra 40 opere d'arredo disegnate dagli studenti del dei laboratori del corso di Studio in design dell’arredo del Politecnico di Milano, Polo di Como. Sedie avveniristiche e chaises longue da spiaggia
Si chiama "Com’Arredo?!" la mostra che dal 22 al 24 luglio esporrà le creazioni di design dell’arredo realizzate durante i corsi di progetto del prodotto arredo, sviluppato nell’ambito dei laboratori del corso di Studio in design dell’arredo presso la scuola del Design del Politecnico di Milano, Polo Territoriale di Como, nato nel 2000 con specifico indirizzo sul prodotto d’arredo per formare designer/tecnici del progetto in grado di operare in tutte le fasi esecutive del progetto di artefatti industriali nel settore del furniture design, settore in cui la Brianza comasca gode di una lunga tradizione.
Segni particolari della mostra sono creatività e sperimentazione a 360 gradi, innovazione, qualità e sinergia tra ricerca, produzione e mercato. Un momento di incontro importante tra la città, il tessuto produttivo locale, il progetto formativo del Politecnico e quelli che saranno i creativi del futuro, i quali, per l’occasione, usciranno dalle aule dell’ateneo per mostrare al pubblico i propri lavori nella cornice di Villa del Grumello.
Protagonisti dell’evento saranno i 40 disegni e i modelli frutto del lavoro svolto da 80 studenti all’interno dei due laboratori di Design dell’Arredo del secondo anno, coordinati dai professori Roberto de Paolis, Massimo Duroni, Andrea Manfredi, Danilo Morigi. Una parte dei progetti esposti sarà dedicata all’analisi e allo sviluppo di sedute di diverso tipo: sedie, sgabelli e poltroncine, con una particolare attenzione all’approfondimento dei diversi processi produttivi e delle fasi di modellazione e prototipazione del prodotto. Tra i lavori selezionati figurano sedute ispirate agli origami giapponesi, sofisticate rielaborazioni del celebre Sacco di Zanotta e della poltroncina Barcelona di Mies van der Rohe, futuristiche chaise longue da spiaggia, sedute-gioco per bambini.
Simulando un rapporto di committenza reale con aziende dai marchi prestigiosi, il secondo laboratorio ha, invece, approfondito codici, linguaggi ed esigenze, per poi tradurli in spazi e componenti d’arredo, dove regole e processi del design del mobile si intrecciano con temi quali il retail, il visual design e l’office furniture. Tra i lavori selezionati, ad esempio, un sistema di sedute e chioschi per godersi un aperitivo in riva al lago, l’allestimento di uno stand di una marca motociclistica, gli interni di un punto vendita di accessori per cucina , gli arredi conviviali di un locale di ritrovo per giovani.
Dopo l’inaugurazione della mostra che si terrà venerdì 22 luglio in villa del Grumello alle 18 alla presenza delle autorità locali, del preside della scuola del design del Politecnico di Milano, Arturo Dell’Acqua Bellavitis e della prorettrice del polo Territoriale di Como, Maria Brovelli, i lavori saranno in mostra fino a domenica 24 luglio: l’esposizione è visitabile dalle 9 alle 18.
«L’evento, con la collaborazione di Univercomo e patrocinio dell’Amministrazione Provinciale di Como e di Confindustria Como, si pone come obiettivo la sensibilizzazione sulle sinergie possibili tra ricerca e produzione, didattica e mercato, indispensabili per il mantenimento di un settore che oggi affronta nuove sfide e nuovi scenari – spiega il Arturo Dell’Acqua Bellavitis – Dalla sua istituzione, il corso di studi si avvale di una forte collaborazione con le realtà produttive locali, da un lato portando all’interno della didattica il know-how che contraddistingue le realtà aziendali di qualità e d’avanguardia, dall’altro indicando al mondo delle imprese problematiche, opportunità e nuovi scenari applicativi che si aprono sul versante della creatività e dell’innovazione». Partner dell’iniziativa è Univercomo, associazione per lo sviluppo degli insediamenti universitari della Provincia di Como. .
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Giovanni Petrotta su "Sono scivolata e caduta a causa dei buchi sulla ciclabile Luino - Grantola"
Felice su La triste carica dei 107: oltre cento cani in gabbia in una villa a Buguggiate
MARINAMDG su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
AF--67 su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
Ora-SiempreResistenza su Scambio acceso tra studente e presidente Anpi a margine di un incontro scolastico a Luino
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.