…E il naufragar m’è dolce in queste sagre

Fine settimana di prelibatezze infinite: polenta, birra, mirtilli, alborelle e molti altri i piatti tipici. Il segreto? Farsi guidare dal gusto. E non pensare alla prova costume

Se Giacomo Leopardi, animato dal sacro furor della poesia, soleva perdersi, fino a naufragare, nei meandri dei pensieri e nell’immaginazione, di questi tempi sono molti di più coloro che, mossi dal sacro languor dell’appetito, finiscono per perdersi per prati e per valli alla ricerca della sagra perfetta. Ovvero quella in cui infinite sono le possibilità di degustare i piatti prediletti, magari cotti in paioli di rame o su braci fumanti.

Gustonauti a caccia
Come preannunciato, per scegliere dove andare a mangiare meglio farsi guidare dal gusto: così si andrà a Cuveglio dove ad accompagnare la polenta ci saranno tutte le salse, dal cinghiale al cervo, fino a quella a base di lumache o ad Albizzate per un’ottima polenta e baccalà. Sempre sul fronte polenta, quella con l’asino è la vera specialità della Festa degli Alpini di Capolago, una tra quelle più storiche della provincia.
Il risotto con i mirtilli è invece il piatto forte del mercatino dei sapori a Ganna; scelgono anche i frutti bosco i cuochi del Ristoro Lago Delio. Chi preferisce il pesce di lago non si perderà l’alborellata di Montegrino Valtravaglia, mentre la frittura mista di Sesto Calende di certo non deluderà gli amanti di quello di mare. La carne più buona si mangia invece alla Festa Agricola al parco Lagozza di Arcisate dove saranno gli allevatori della Valceresio a rifornire il banco gastronomico e ad animare la sagra con esposizione di animali della fattoria, esibizione di boscaioli, l’aratura con i trattori d’epoca e la trebbiatura.
Infine, continuano la festa della Pro loco a Gornate Olona
e il Festival Internazionale del Folclore di Cunardo  e Rock & Beer di Biandronno.
Aprono invece la Festa della Croce Rossa sul lungolago di Gavirate e l’Ecofesta di Venegono Superiore.

A tutta birra
A questo punto vi sarà venuta una grande sete. Se cercate un evento speciale per placarla, a Gallarate c’è un enopub gastronomico che organizza, per il fine settimana, una tre giorni dedicata alla bevanda di Gambrinus. Il programma è ricchissimo e comprende, tra l’altro, cene speciali a base di birra, la gara di chupiti (di birra, naturalmente), colazioni bavaresi a base di bratwurst e birra weisse, su prenotazione, e la sera svuotamento dei fusti rimasti. Birra a fiumi e ricette forti come porchetta di maiale allo spiedo e wurstel e crauti anche alla SommerFest 2011 dell’Università della Birra ad Azzate e al parco comunale di Brinzio dove la birra sarà al metro e non mancherà neanche la sangria.

Musica per tutti i gusti
Ma le feste questo fine settimana non si esauriscono certo con le sagre perchè la provincia è piena di serate danzanti, concerti e festival rock davvero per tutti i gusti. A Gazzada Schianno per esempio Villa De Strens ospita Gasch Music Festival, tre serate di concerti e banco gastronomico.
Al Rifugio Carabelli di Oggiona con Santo Stefano jazz, rock e folk si balleranno a suon di orecchiette e pizzoccheri rigorosamente fatti a mano. Rock anche a Cardano e a Lozza dove suona il Distretto 51.
La città di Varese nel fine settimana ospita due festival internazionali davvero imperdibili: il Gospel Festival con cori da tutta Italia e il Black&Blues Festival…direttamente dalle strade di New Orleans!
Venendo alla classica, questo fine settimana inaugura Lago Maggiore Musica 2011, il festival che, fino ad agosto, coinvolge le più suggestive località della sponda piemontese e della sponda lombarda del Lago Maggiore. Il concerto-aperitivo inaugurale sarà domenica presso la Punta Panoramica con il Quartetto d’Aosta, ensemble di tromboni che somma l’esperienza di quattro affermati artisti valdostani.
Passando infine alla musica classica, sabato sera doppio appuntamento: alle 21 nella Chiesa di Rancio Valcuvia concerto della rassegna Antichi organi, a Luino musiche di Soler, Bach, Marcello, Vivaldi eseguite da Davide Vendramin fisarmonica e Chiara Nicora clavicembalo.
.
Arte
Se non conoscete Castel Cabiaglio, approfittatene questo fine settimana: tra mostre, incontri e passeggiate scoprirete tutto il fascino di questo piccolo borgo incastonato nel verde.
Da riscoprire è anche Cuirone, frazione di Vergiate, che nel 2010 è stato censito dal FAI o come Luogo del Cuore. Anche in questo caso l’occasione giusta è questo fine settiamana: nel corso della festa di San Materno vengono organizzate mostre e visite guidate.

Bambini
Per la gioia dei più piccoli domenica, dalle 10 alle 16, l’Osservatorio del Campo dei Fiori organizza una giornata di porte aperte per trascorrere una giornata all’insegna della natura e dell’astronomia.
A Fagnano Olona potrete invece assistere ad un assalto in piena regola all’accampamento, con tanto di battaglia e lancio di frecce infuocate. Vi potete inoltre concedere una passeggiata tra le tende ricostruite in stile medievale, potrete partecipare alla vita del campo ammirando arti e mestieri del passato e toccare con mano antiche attrezzature, armi e suppellettili. A Sagittae Igneae non mancheranno, naturalmente, i giochi per bambini

Naturalmente
Domenica concedetevi una passeggiata lungo i sentieri del Parco Campo dei Fiori, accompagnati dalle Guardie Ecologiche Volontarie: si va alla scoperta dei misteri del Margorabbia, il fiume che scompare. In alternativa eco il nuovo percorso consigliato dagli amici di Valganna.info.

Sport e dintorni
Per chi ama le corse, sabato sera nuovo appuntamento all’Ippodromo di Varese Sempre sabato, per le strade albizzatesi torna l’handbike con la nuova edizione della “StracHascine disabli”.
Domenica si va invece a Monate dove la canottieri celebra i quarant’anni con con una giornata di festa.
Infine, sempre domenica, ad Angera le 600 sfilano sotto la Rocca: sul lungolago si potranno ammirare autentiche bellezze d’epoca.

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.

Per conoscere le previsioni del tempo c’è sempre il fidato Centro Geofisico Prealpino, mentre sulla nostra pagina di cinema troverete la programmazione di sale e rassegne all’aperto .

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 15 Luglio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.