Frontalieri, Reguzzoni: “La Lega non abbassa la guardia”
“Il primo passo è la rimozione della Svizzera dalla black list, poi la mediazione”. Giorgetti: “Bene lo spirito di unità del territorio”
«La partita per la soluzione del blocco dei ristorni ai frontalieri si gioca su due campi: la rimozione della Svizzera dalla black list e la ridiscussione dei patti bilaterali. E la Lega Nord è al lavoro su entrambi i fronti».
È il messaggio che il capogruppo del Carroccio alla Camera, Marco Reguzzoni, ha voluto lanciare ai sindaci della Provincia di Varese e ai rappresentanti degli enti locali di frontiera, riunitisi ieri nel capoluogo varesino per discutere del problema legato al blocco del 50% dei ristorni ai frontalieri, deciso dal Canton Ticino.
«Sono contento – ha aggiunto il deputato varesino e presidente della commissione bilancio alla Camera Giancarlo Giorgetti – che il territorio si stia muovendo in modo sinergico e con un forte spirito di unità. Lo stesso spirito con il quale la Lega Nord sta affrontando la vicenda perché, nonostante qualcuno insinui il contrario, la nostra attenzione è e rimarrà alta, fino alla soluzione dei problemi che riguardano centinaia di Comuni nelle Province di Varese, Sondrio, Como, Lecco e Verbania».
«Riteniamo – ha continuato Marco Reguzzoni – che il nodo della black list debba essere sciolto al più presto, e per raggiungere questo scopo ci siamo mossi per primi. All’inizio di giugno abbiamo infatti presentato una mozione per tutelare gli interessi dei frontalieri, che è stata approvata e che ha come elemento cardine la rimozione della Svizzera dalla black list. In questo modo la macchina diplomatica si è messa in moto: ho già personalmente sollecitato l’attuazione dell’apposita mozione, interpellando anche il ministro degli Esteri Franco Frattini, e continuerò su questa strada affinché la questione posa risolversi nel più breve tempo possibile».
«Nell’auspicabile revisione dei patti bilaterali, fra l’altro vecchi di quarant’anni, si dovranno poi affrontare altre problematiche. Mi riferisco per esempio al fatto che i soldi dei ristorni, prima di entrare nelle casse dei Comuni, vengono trattenuti dal cantone di provenienza e poi da Roma. Sarebbe auspicabile invece che i ristorni venissero versati direttamente ai Comuni di interessati».
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.