Guerra dei ristorni, Cattaneo: “Non ci faremo ricattare”

L'assessore regionale interviene all'incontro delle Comunità montane dopo il blocco dei fondi da parte del Ticino: «Le ritorsioni non servono, dialoghiamo"

raffaele cattaneo sui ristorniNon si placa la polemica dei comuni di confine dopo il blocco dei ristorni deciso dal Consiglio di Stato ticinese. Questa volta a prendere le parti degli enti locali è l’assessore alle infrastrutture della Regione Lombardia Raffaele Cattaneo che ha partecipato questa mattina ad un incontro – indetto dai presidenti della Comunità Montana Valli del Luinese e Valli del Piambello al Maglio di Ghirla, in provincia di Varese – nel corso del quale è stata nuovamente discussa la questione con i diversi rappresentanti locali. Presenti all’incontro anche i sindaci dei comuni di frontiera che da tempo denunciano il pericolo di una ritorsione di questo tipo da parte del Canton Ticino.
"Questa è una decisione sbagliata – ha detto Cattaneo – che va immediatamente revocata: gli accordi internazionali si rispettano e non si possono modificare unilateralmente. Soprattutto, se c’è un problema con Berna o con Roma, non possono essere né Varese né le province di confine della Lombardia a pagarne il prezzo".
"La prima richiesta – ha proseguito Cattaneo – è che questa decisione venga ritirata, si ricostituisca il tavolo e si rafforzino i rapporti diplomatici per cercare insieme una soluzione immediata e concreta per risolvere i problemi che ci sono". Tra le criticità nei rapporti italo-svizzeri, Cattaneo – che ieri ha parlato con il Consigliere di Stato Borradori inviando a lui e al Cancelliere Gianella una lettera formale affinché ripensassero il provvedimento – ha individuato l’inserimento della Confederazione elvetica nella famosa ‘black list’. Certamente la Svizzera non è come le isole Cayman e non può essere trattata come tale – ha concluso Cattaneo -. Ma se qualcuno del governo ticinese pensa che staremo con le mani in mano, si sbaglia di grosso. In Lombardia non ci sono interlocutori deboli e sapremo far valere le nostre ragioni. Abbiamo molte frecce al nostro arco sui tanti temi di collaborazione comune: penso ai collegamenti delle infrastrutture che stiamo facendo insieme, come la ferrovia Arcisate-Stabio, penso ai servizi ferroviari e di navigazione che la Lombardia gestisce anche in territorio elvetico. Non voglio questa deriva in cui prevale la logica del ricatto e non auspico certamente un’escalation di ritorsioni che non farà bene a nessuno, né all’Italia né alla Svizzera, ma segnalo agli amici ticinesi che qui non siamo disposti a stare a questo gioco".

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 02 Luglio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.