Il Museo Baroffio promosso dalla Regione
Il piccolo gioiello del Sacro Monte ha ottenuto il riconoscimento museale della Regione Lombardia

Una tappa finale di un percorso virtuoso iniziato intrapreso dal 2002, quando è stata formulata la prima richiesta di riconoscimento. Dopo i riconoscimenti provvisori del 2004 e del 2007, nel 2009 il Museo ha ripresentato la propria candidatura poiché risultavano superati gli ultimi elementi di criticità. In particolare, il Museo non era in linea con il requisito di 5 giorni e 25 ore di apertura settimanale. Sono stati dunque incrementati stagionalmente giorni e orari fino a superare la soglia stabilita. L’ampliamento, attuabile anche grazie alla generosa disponibilità dei volontari VAMI, non ha annullato la possibilità di ottenere aperture su prenotazione in altri giorni e orari.
Il Museo è di proprietà della Parrocchia di S. Maria del Monte che lo gestisce in accordo con la Fondazione Paolo VI per il Sacro Monte presieduta da S. E. Mons. Luigi Stucchi. Grazie a Mons. Pasquale Macchi, primo presidente della Fondazione che volle e sostenne il restauro complessivo del Museo, si è affrontata la pratica di riconoscimento senza preoccupazioni per ciò che concerne molti aspetti, problematici per altri musei e raccolte museali, quali quelli legati alla conservazione, alla tutela, alla sicurezza, all’accessibilità da parte di disabili, alle figure professionali. A quasi dieci anni dalla riapertura del Museo e a cinque anni dalla scomparsa di Mons. Macchi emerge con sempre maggiore evidenza la sua lungimiranza.
Sono 98 i Musei attualmente riconosciuti dalla Regione Lombardia; 71 sono le Raccolte Museali.
Tra le attività del Museo si segnala fino all’11 settembre l’iniziativa che ha già portato in Museo più di un centinaio di bambini: un itinerario che ha visto tornare con entusiasmo i bambini già venuti agli analoghi percorsi dedicati agli animali o alle immagini del Natale e della Pasqua, ma che ha accolto anche nuovi e già affezionati giovani visitatori da Varese, Como, Milano e dal Canton Ticino.
Durante tutti i giorni di apertura si può partecipare a NOTE STRAMBE E SUONI STRANI. All’ingresso ogni bambino riceve una matita tintinnante e una scheda; segue le indicazioni; guarda dipinti, sculture, ceramiche e tessuti e "vede" note, suoni e rumori; risponde alle domande e risolve alcuni giochi. Alla fine c’è una sorpresa “sonora” e chi desidera può fermarsi nello spazio-laboratorio del Museo per ripensare a colori alcuni particolari delle opere incontrate.
L’iniziativa è compresa nel costo del biglietto d’ingresso (bambini e nonni ingresso ridotto (€ 1,00). La prenotazione è obbligatoria solo per gruppi di più di 8 bambini.
ORARI: giovedì, sabato e domenica 9.30-12.30/15.00-18.30; martedì e mercoledì 15.00/ 18.30
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino
Felice su Sabato è il giorno di Va Live Pal: musica, arte e impegno civile ai Giardini Estensi di Varese
gokusayan123 su Varese, arrestato per stalking un 20enne: pedinava una commessa da due mesi
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.