Le frecce infuocate che cambiarono la storia
Sabato 16 e domenica 17 luglio la rievocazione in costume Sagittae Igneae ricorda i giorni del 1267 in cui il feudo di Fagnano passò ai Visconti. In programma anche la ricostruzione della battaglia
Un assalto in piena regola all’accampamento, con tanto di battaglia e lancio di frecce infuocate: è proprio quello a cui potranno assistere i visitatori del Parco del Medio Olona sabato 16 luglio, quando all’approdo “Calipolis” andrà in scena la rievocazione storica Sagittae Igneae. Per due giorni (le celebrazioni continueranno per tutta la domenica) Fagnano Olona tornerà indietro di quasi 800 anni, fino a quel 1267 in cui il feudo fagnanese passò dalle mani della famiglia Della Torre di Milano alla Signoria dei Visconti. Tempi antichissimi che saranno ricostruiti con maniacale attenzione ai particolari dall’associazione Contrada dei Calimali e dalla Compagnia del Corvo di Selene, capaci di radunare per l’occasione tutta una serie di “collaboratori” molto speciali: dagli Arcatores Morimundi di Casorate e Morimondo al Gruppo Storico Struccieri e Cavalieri Alati di Mesenzana, fino alla Compagnia dell’Unicorno di Ivrea, per un totale di 80 persone a cui si aggiungeranno 40 volontari dei Calimali. Appassionati e curiosi potranno concedersi una passeggiata tra le tende ricostruite in stile medievale, partecipare alla vita del campo ammirando arti e mestieri del passato e toccare con mano antiche attrezzature, armi e suppellettili. Non mancheranno, naturalmente, i giochi come il lancio del tronco e la “croce medioevale”, un recinto di animali domestici per la gioia dei più piccoli e la locanda medioevale con deliziose specialità a tema.
L’accampamento sarà aperto sabato alle 11 e ospiterà alle 15.30 un torneo di tiro con l’arco; alle 21,30 il clou della rievocazione, con il lancio delle frecce incendiarie e l’assalto all’accampamento, che si concluderà dopo circa un’ora con il trionfo dei Visconti. Domenica manifestazione aperta dalle 10 alle 19 e impreziosita alle 15.30 dalla finale del torneo arcieristico e alle 17 da un emozionante spettacolo di falconeria.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.