Parolario, a Villa Olmo l’undicesima edizione

La manifestazione culturale e letteraria "trasloca" sul lago. E ospita decine di personaggi: da Vladimir Luxuria a Mario Capanna, da Roberto Vecchioni a Beppino Englaro

Villa OlmoSuperata la boa dei primi dieci anni di attività, Parolario– manifestazione culturale dedicata ai libri e alla lettura che si svolge a Como – per la sua undicesima edizione si rinnova, cambia pelle e sede del festival: la scelta è caduta su Villa Olmo (nella foto), conosciuta in tutt’Italia e non solo per le mostre di pittura che ospita.

L’undicesima edizione di Parolario, dal titolo Naturale/Artificiale, si terrà dall’1 all’11 settembre, tra Villa Olmo, Villa del Grumello (a pochi passi da Villa Olmo), il foyer del teatro Sociale, il broletto, la biblioteca comunale e Marsiglione Arts Gallery. Unica eccezione la serata del 6 settembre, con Roberto Vecchioni in concerto a Campione d’Italia.

Como è la città di Plinio il Vecchio, autore della "Naturalis Historia"ma anche di Alessandro Volta, l’inventore della pila elettrica: e proprio a questo intreccio tra Natura e Artificio é dedicato Parolario 2011 che intende discutere, con pliniana curiosità, i molti aspetti della relazione tra queste due polarità, aspetti bizzarri, affascinanti, a volte preoccupanti.

Philippe DaverioTra gli ospiti di questa edizione, che interverranno proprio con riflessioni e discussione sul tema “Naturale/artificiale”: Silvia Vegetti Finzi e il medico Francesca Bommarito che discuteranno di fecondazione artificiale e risvolti psicologici delle coppie che decidono di avere un figlio in provetta, Mario Capanna, Stefano Masini della Coldiretti e Armando Torno che discuteranno di cibo e OGM, Philippe Daverio (nella foto) con Aldo Bonomi e Aldo Colonnetti che discuteranno di operosità e Stato, Nicla Vassallo con Vittorio Lingiardi che parleranno della cultura del disgusto sessuale, Gianvito Martino che parlerà di identità e mutamento. La paesaggista Francesca Marzotto Caotorta parlerà invece di verde e giardini, come mantenerli in modo naturale consigliando specie vegetali e insospettabili accostamenti di forme e colori, Francesco Caio e Massimo Sideri discuteranno della reale utilità futura della rivoluzione digitale che ha imposto una svolta nelle nostre abitudini, nell’economia, nel modo di lavorare e di rapportarci con gli altri, Beppino Englaro e Giovanni Reale discuteranno di perduta naturalità della morte e del ruolo imponente assunto dalla tecnologia, il chirurgo plastico Eugenio Gandolfi e la sociologa Rossella Ghigi discuteranno di corpo naturale e chirurgia plastica, Anna Fearrauti e Saverio Ruberti con Adriana Pelliccia del Centro Terapia Cognitiva di Como affronteranno invece il tema della psicoterapia: rimedio naturale o artificiale?

Danilo MainardiL’inaugurazione di Parolario spetterà a Nicoletta Osanna Cavadini con un omaggio a Villa Olmo e subito dopo – per tutti gli amanti degli animali – l’etologo Danilo Mainardi (nella foto) parlerà del cane: una derivazione “artificiale” del “naturale” lupo. 

Il 10 settembre, in occasione dei dieci anni dalla morte di Gianfranco Miglio, verranno presentate le “Lezioni di politica di Gianfranco Miglio” con Lorenzo Ornaghi e Leo Miglio.
Altri ospiti presenti a Parolario: Michela Murgia, Alain Elkann, Massimo Fini, Vladimir Luxuria, Francesca Lancini, Luisa Ciuni, Lucia Serlenga e Daniela Fedi, Enrico Rava, Marco Polillo, Giuseppe Guin, Franco Minonzio, Chiara Milani, Paolo Moretti, Silvano Petrosino. Altra chicca di questa edizione: Jonas Jonasson, caso letterario dell’anno con il libro “Il Centenario che saltò dalla finestra e scomparve”.

Beppe SevergniniParolario 2011 proporrà alcune serate con spettacoli o reading: l’attore Leonardo Manera, che la sera inaugurale presenterà il suo “Italian Beauty”; il giornalista Beppe Severgnini (nella foto), che parlerà de “La pancia degli italiani” con un inedito e singolare accompagnamento musicale del giovane gruppo comasco Croppy Boys; David Riondino, che proporrà “Cavour mon amour”, un recital semiserio sulla storia del Conte Cavour e infine Andrea De Carlo, che chiuderà questa edizione con un reading musicale (lui leggerà e suonerà) tratto dal suo ultimo libro “Luielei”.

Si terranno quotidianamente gli incontri con “Il poeta del giorno”, arricchito pressoché stabilmente dal connubio con la musica, che valorizza l’oralità della poesia. Appuntamento imperdibile il 10 settembre con la Biciclettata poetica sul Lungolago, a cui seguirà uno speciale incontro con Vivian Lamarque: “La bicicletta e altre eco poesie”.

Un altro appuntamento molto amato dal pubblico di Parolario é quello con i film in seconda serata, che quest’anno saranno abbinati ad appuntamenti specifici.  Una serata speciale sarà dedicata a Salgari, a cento anni dalla morte: il 6 settembre Santi Urso e Antonio Bozzo presenteranno il “Suppliziarlo salgariano” (catalogo di spaventevoli supplizi, selezionati tra le pagine salgariane più truculente ed efferate), seguiti dalla cine-maratona che presenterà tutti gli episodi dello sceneggiato “Sandokan” con Kabir Bedi, che la Rai dedicò alla “Tigre della Malesia”.

Un imperdibile evento musicale si terrà sempre il 6 settembre: Roberto Vecchioni, dopo la vittoria all’ultimo Festival di Sanremo con "Chiamami Ancora Amore" sarà a Campione d’Italia con il suo tour estivo, accompagnato sul palco da una band di sei elementi: Lucio Fabbri alle chitarre, mandolino e violino, Roberto Gualdi alla batteria, Massimo Germini alle chitarre, Stefano Cisotto alle tastiere, Eros Cristiani al pianoforte e alla fisarmonica e infine Antonio Petruzzelli al basso. 

Come di consueto, ogni edizione di Parolario dedica degli approfondimenti ad alcuni Paesi stranieri: quest’anno sarà la volta dell’Iran di cui parlerà Farian Sabahi, docente di Culture e politiche dell’Islam e Storia dei Paesi Islamici all’Università di Torino.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 27 Luglio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.