Sere d’estate, tra feste scatenate e grigliate

Dal Panzerock alla Sagra del Carpione, dall'Albizzate Valley Festival fino al Palio dei Castelli: il fine settimana è da bere, mangiare e ballare

Cielo ben soleggiato e asciutto, temperature in lieve aumento, arietta frizzantina mitigata da correnti provenienti dal Nord: stando alle previsioni, il fine settimana in arrivo sarà impareggiabile. Caldo ma non troppo, ventilato a dovere, fresco quanto basta al mattino e alla sera: quello che ci vuole per giornate da trascorrere sui nostri laghi o sulle cime prealpine. E, come di consueto, per andare di sagra in sagra, alla ricerca delle specialità culinarie più gustose e curiose della provincia.

FESTE E SAGRE

Gusto in primo piano
In cima alla lista una delle pietre miliali delle feste estive in provincia: il Panzerock. Fatti a mano, impastati e cotti al momento, ripieni di calda mozzarella fumante e pomodoro, i panzerotti di Laveno Mombello sono una vera prelibatezza da gustare con una buona birra e ascoltando del sano rock.
Preferite il pesce? Non c’è problema! A Leggiuno c’è la Sagra del Carpione: le trote in carpione sotto un letto di polenta calda sono la specialità del banco. A Cocquio Trevisago la sagra è invece all’insegna del fritto misto (Giovanile S. Andrea, via Maletti n.18). Non vi deluderanno neanche la festa del maialetto a Brezzo di Bedero e quella alpina a Rancio Valcuvia.

Musica e birra a go go
Se volete scatenarvi a ritmo di musica, le occasioni non mancano: ad Azzate si vivranno quattro giorni di musica live per RagAzzate in festa, alla Albizzate Valley Festival quattro giorni di musica con band giovanili ormai note a livello nazionale e vere e proprie stelle nascenti del panorama musicale italiano.
Concerti, giochi e sport anche per Grupelfest, la tradizionale kermesse estiva di Groppello. Mercallo non è da meno: quest’anno Beer in Music è alla 24° edizione e promette, come al solito fiumi di birra, e musica tutta da ballare. Festa della birra e musica rock anche a Gavirate per Liffrock, manifestazione musicale che vede esibirsi gruppi del panorama locale ma anche nazionale.

Tripartisan
Estate vuol dire anche politica in piazza: e sono infatti tre le sagre “schierate” del fine settimana. A Somma Lombardo la Festa dell’Amicizia dell’Udc, a Gemonio si fa festa con il PD, mentre a Brenta la festa è antileghista.

In costume (non da bagno)
Last, but not least a Castiglione Olona prende il via questo fine settimana lo storico Palio: qui, tra momenti solenni e profani, sfilate e risate, giochi e gatsronomia, è davvero tutto da non perdere!

BAMBINI, ci sarà da divertirsi
Che far fare ai più piccoli in un caldo pomeriggio di luglio? Due le proposte che abbiamo selezionato per voi: ad Inveruno c’è Pompieri in festa, oltre a musica e carne alla brace, propone la città del piccolo pompiere. I più piccoli potranno vestire i panni dei vigili del fuoco e cimentarsi in un percorso ludico-didattico al fianco degli stessi pompieri volontari in servizio nella locale caserma. Un gattino da salvare dentro una casetta invasa dal fumo e un tunnel da attraversare carponi. Un ponte tibetano ed una trave d’equilibrio; poi la discesa dal famoso palo e l’arrampicata sulla parete “da roccia” con tanto d’imbragature e caschetto. Al termine del percorso verrà rilasciato a tutti i mini-pompieri un attestato di partecipazione con tanto di firma ufficiale.
Avventura e fiato sospeso anche al Villaggio Cagnola della Rasa: qui il CAI speleo di Varese domenica propporrà prove con corde e strumenti di simulazione. E si potrà sorvolare in elicottero il sentiero 10.

FESTIVAL, culture che si incontrano
A Cadegliano tutto è pronto per l’inaugurazione del Festival Piccola Spoleto, un ricco programma che vede concerti ma anche mostre, incontri con scrittori, stage di teatro per adulti e bambini, di pittura, fotografia, canto lirico. Il tutto dedicato Maestro Gian Carlo Menotti, per celebrare il centenario della nascita. Il festival infatti, richiamerà a Cadegliano un centinaio di artisti, provenienti da tutto il mondo, che metteranno in scena la loro arte e avranno come speciale palcoscenico le ville liberty, le corti e le piazze del piccolo borgo.
Sulle rive del Lago Maggiore va invece in scena la cultura afghana: la cittadina sulle rive del Verbano ospiterà nel mese di luglio una lunga serie di eventi dislocati tra il Museo della Ceramica di Cerro, la biblioteca e il centro cittadino grazie alla collaborazione tra il Comune, il Deutsch-Afghanische Iniziative, la onlus "Arte-Fatto", Quilt Italia, European Quilting Association e Tessilesa, oltre che le direzioni di Museo e biblioteca.

MUSICA, en plen air
Varese
saluta questo fine settimana il Solevoci Festival: un’edizione straordinaria quella di quest’anno che si concluderà sabato sera al Santuccio con il concerto finale dell’Accademia per Direttori di Coro. Un programma tutto pop per una grande serata ad ingresso libero.
A Gazzada Schianno domenica sera l’Emerson, Lake & Palmer Tribute Project presenta al pubblico il nuovo show nel parco della Villa De Strens.
Sempre domenica sera nuovo appuntamento a Mustonate per il ciclo di concerti Les plaisirs champêtres: l’ensemble NeMa Problema! Orkestar eseguirà “Benvenuti a Tarochia”, un programma che ruota attorno alle sonorità dell’Est Europa, con brani tradizionali, ma anche brani di autori moderni sempre di impronta balcanica.
Infine sabato sera a Venegono Inferiore finalissima per V-Factor, l’iniziativa musicale basata sul fenomeno di X-Factor.

ARTE, tra borghi da riscoprire e mostre
Varese conserva ancora piccoli segreti da riscoprire, come il piccolo borgo di S. Fermo, anticamente meta di pellegrinaggi, oggi, a dispetto di tutto, ancora luogo ricco di folkrore e tradizioni. E, una volta all’anno, San Fermo si mette in mostra riportando agli antici fasti stradine e cortili attraverso l’arte: è questo il senso della manifestazione Un borgo da riscoprire-Pittori e scultori a Penasca, rassegna di arte, scultura e pittura organizzata quetso fine settimmana dal Gruppo culturale Amici di San Fermo
Contesto d’eccezionrne anche per Istinto riflessivo, cinque artisti a confronto alla Badia di Ganna, iniziativa organizzata dall’associazione Amici di Boarezzo. Tra le mostre in corso vi segnaliamo: al Maga la ricerca Alchemica di Roberto Floreani, al Museo Bodini di Gemonio una mostra dedicata a Fancello e Fabbri, due maestri dell’arte italiana, a Sumirago Enzo Siciliano si racconta e ad Angera Ariel Gretz mette in mostra i propri diipinti e disegni.

Naturalmente
Il fine settimana in arrivo è davvero l’ideale per belle passeggiate a contatto con la natura. Se accompagnati da escursionisti ed esperti botranici le gite acquistano poi ancora più interesse: il Cai di Luino vi porta in Val Grande: un’avventura affascinante che inizia in Val Loana e termina a Premosello. Due giorni immersi in un ambiente incontaminato dal paesaggio severo.
Altra proposta, sempre dei CAI di Luino, è quella che vi porterà in Val Veddasca, un suggestivo itinerario per scoprire la parte più selvaggia della valle. Se amate le piante officinali e aromatiche domenica l’esperto Mario Vassuri vi porterà alla scoperta di queste piante speciali.
Infine nel fine settimana a Travedona Monate c’è la festa dell’acqua, un’occasione per gustare al massimo tutte le possibilità offerte dal contesto naturale del lago di Monate.

Sport
L’evento sportivo del fine settimana è decisamente l’inaugurazione della stagione estiva dellle Bettole: il grande impianto gestito dalla Varesina inizia nella serata di sabato con un convegno fatto di sette corse, con il clou previsto in occasione della quarta gara, il premio dedicato alla memoria di Bruno Bernasconi.
Per gli amanti del ciclismo domenica Gallarate ospita la gara promossa dal Club Ciclistico Cardanese, terza prova del circuito per la categoria.

Naturalmente, in Provincia c’è molto di più: date un’occhiata per questo alla nostra agenda degli appuntamenti.

E se volete sapere cosa c’è al cinema consultate la nostra apposita pagina: troverete spettacoli, recensioni e tutto quel che c’è da sapere sulla programmazione delle sale in Provincia.

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 01 Luglio 2011
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.