Violento nubifragio su Varese e provincia
Tempesta sulla città. Albero su ambulanza in viale Europa. Treni bloccati sulle Nord tra Varese e Gemonio. Piante cadute e allagamenti anche nel resto della provincia. Superlavoro dei vigili del fuoco
Un violento acquazzone si è abbattuto su Varese a partire dalle 18.30 di oggi, 13 luglio. L’intensità della pioggia ha rapidamente allagato le strade e in molte zone si è verificata anche una forte grandinata.
Il vento ha abbattuto diverse piante che hanno provocato problemi di viabilità finendo anche su alcune auto.
Decine le chiamate di intervento attorno alle 19 al comando dei vigili del fuoco di Varese, dove sono confluiti mezzi di supporto anche da distaccamenti fuori città.
Una pianta si è abbattuta in viale Borri; sempre nel capoluogo un altro albero è caduto in viale Europa travolgendo un’ambulanza. Ancora piante cadute anche nel quartiere di Giubiano.
Problemi e allagamenti anche in viale Valganna, in viale Aguggiari, in via Stendhal dove un pino è caduto sul tetto di una casa e in via Gasparotto. La grandine e le raffiche di vento hanno abbattuto un tetto in via Tonale. Sul luogo sono giunti i pompieri per quantificare i danni e recuperare le parti del tetto che occupano, oltre a parte della strada, anche il tratto ferroviario. In via Verdi un albero è caduto su quattro auto: una persona è finita all’ospedale.
In via Renè Vanetti un palo è caduto sulla sede stradale. Per il resto le auto parcheggiate hanno riportato danni dovuti alla grandine Nel resto della provincia grandine e acquazzoni ad Angera, Ranco, Sesto Calende, Comerio, Barasso, Casciago, Luvinate, Gavirate, Induno Olona, Arcisate.
Bloccata per oltre un’ora la circolazione dei treni per problemi sulla linea Varese-Milano, per un problema alla tensione sul tratto tra Varese e Gemonio. Tra Varese e Gallarate dalle 19.10 è attiva la circolazione su un solo binario per la caduta di un albero sulla linea elettrica: i treni sul ramo FS riportano ritardi fino a 60 minuti, due corse sono state limitate a Gallarate e Busto Arsizio. Alle 20.20 la circolazione è stata riattivata.sulla linea Varese-Gallarate, mentre la Varese-Laveno i problemi sono gravi per la mancanza di tensione elettrica tra Malnate e Barasso: alle 21.30 circa i ritardi sulla linea si aggirano intorno ai 35′.
Attorno alel 21.30 da Trenord fanno sapere che la circolazione sta tornando alla normalità e i tecnici sono sul posto per ripristinare i collegamenti. Il numero verde della società resterà in funzione fino alle 22
E forti precipitazioni – annunciate dalla Protezione Civile – non hanno risparmiato neppure la zona del Lago Maggiore dove una pianta si è abbattuta sulla strada provinciale all’altezza di Ranco.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Non è follia, è strategia: capire Trump per capire il nostro futuro
GiovPio su Eseguita l’autopsia sul corpo di Domenica Russo, è attesa a Cazzago Brabbia per i funerali
PaoloFilterfree su Tre milioni e mezzo in meno per la manutenzione delle strade della provincia, Bernardoni e Torchia: “Uno schiaffo ai cittadini"
Jessica Caruso su Appello per ritrovare il coniglio nano Ade: smarrito ad Arsago Seprio
Viacolvento su Gassman: "Togliete il nome di mio padre dal teatro di Gallarate che ha ospitato i nazifascisti"
Papi57 su In consiglio comunale Guido Bonoldi difende il DG della Sette Laghi Micale e spiega le criticità
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.