Al Tempio Civico per ricordare Hiroshima
Sabato 6 agosto alla chiesetta di Sant'Anna si commemora la tragedia delle bombe atomiche sganciate sul Giappone. Celebrazione in contemporanea anche al convento di Casaglia (Marzabotto)
Per il terzo anno consecutivo la città di Busto Arsizio dedica un momento di commemorazione alla tragedia di Hiroshima e Nagasaki, dove nel 1945 vennero sganciate le bombe atomiche che provocarono decine di migliaia di morti. Sabato 6 agosto, anniversario del lancio della prima bomba su Hiroshima, alle 10.30 la chiesetta di Sant’Anna ospiterà un momento di riflessione seguito dal suono della campana: un’iniziativa promossa dal Comitato Amici del Tempio Civico, dall’amministrazione comunale e dalla JCI di Varese, che quest’anno assume un significato ancora più alto per la recente scomparsa di Angioletto Castiglioni, da sempre fautore di questa cerimonia.
All’interno del tempio sarà realizzato un allestimento con foto di Hiroshima e Nagasaki, davanti alle quali saranno collocate piccole gru di carta realizzate dai bambini, sull’esempio di quanto avviene in Giappone dove questi origami vengono utilizzati ogni anno per ricordare Sadako Sasaki, la bambina morta nel 1955 per le conseguenze delle radiazioni subite nel giorno dell’esplosione, al quale è stato dedicato un monumento nella sua città natale. Le gru di carta sono state realizzate in occasione dell’ultima visita di Kentaro Harada, presidente internazionale della JCI e originario di Hiroshima, tornato in città in febbraio dopo tre anni dal suo primo viaggio.
Busto Arsizio, infatti, è stata una delle prime città italiane a promuovere il ricordo della tragedia nucleare, grazie all’impegno di Angioletto Castiglioni, del Comitato e della JCI, rappresentata in città dalla giornalista Chiara Milani (nella foto, a Hiroshima con Kentaro Harada).
Anche quest’anno saranno idealmente legati a Busto Arsizio le suore e i monaci del convento di Casaglia, nei pressi di Marzabotto, che nello stesso orario della celebrazione suoneranno a loro volta la campanella del monastero.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Rischiano diecimila euro di multa per aver abbandonato rifiuti nei boschi ad Arcisate
UnoAcaso su Posti letto 'raddoppiati' all'ospedale unico Gallarate-Busto: "Una giustificazione insostenibile"
Roberto Morandi su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Berettera su Ancora un incidente in via Forze Armate a Gallarate, investito un ciclista di 13 anni
Domotronix su Le botte a Cugliate Fabiasco per strada, ma senza denuncia, “sono persone da lasciar stare”
lenny54 su La riapertura dell'ufficio postale di Lavena Ponte Tresa slitta ad aprile
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.