E’ arrivata l’estate
Il calendario dice che l'estate sta finendo, le temperature no. Per tutte le previsioni italiane (e ticinesi) è arrivata una ondata di caldo che durerà una settimana
Il calendario dice che siamo alla fine dell’estate, secondo il meteo invece è appena iniziata: così almeno dicono le temperature – e l’umidità – di queste ore, che finalmente arrivano a livelli che di solito appartengono al mese di luglio. E così sarà, secondo le previsioni tendenziali, per quasi una settimana.
Le temperature più alte saranno nel centro – sud Italia: lo storico servizio meteo dell’Aeronautica Militare ha emesso un avviso a mezzanotte di oggi, 19 agosto 2011, che segnala «Fenomeni intensi entro le prossime 12/18 ore. Dalle ore centrali della giornata di oggi venerdì 19 agosto si prevede: onda di calore su Emilia Romagna, Toscana, Umbria, Lazio, Puglia, Basilicata e Sardegna, con temperature massime comprese tra i 35 e i 38 gradi, con particolare riferimento alle zone più interne e alle aree urbane. Dalla giornata di domani, sabato 20 agosto, il fenomeno interesserà anche Marche, Abruzzo, Campania, Molise e le zone pianeggianti di Piemonte, Lombardia e Veneto».
Una situazione confermata da Meteo.it, il sito specializzato più frequentato sia in internet che dalle applicazioni mobili che a riferimento della giornata di oggi, venerdì, spiega: «Siamo alle prese con la seconda ondata di calore di questa estate che raggiungerà il suo apice a partire dal weekend e durerà almeno una settimana. Giorno dopo giorno il caldo e l’afa si faranno sempre più intensi. La giornata di oggi è iniziata con tanto sole sull’Italia, cieli praticamente sereni quasi ovunque tranne un po’ di nuvole su alta Lombardia e Alto Adige più settentrionale. Le minime registrate all’alba ci fanno capire quanto realmente le temperature stiano salendo; 20°C a Firenze, 21°C a Roma e Napoli, 22°C a Milano e Brindisi, 23°C a Bologna e Taranto, 25°C a Messina. Nel pomeriggio il sole rimarrà il vero protagonista, si formeranno degli annuvolamenti sui rilievi con possibili temporali in Alto Adige e sull’alto Veneto. Nel corso della giornata il caldo e l’afa saranno in aumento con punte massime fino a 35°C-37°C; il nostro corpo a causa dell’afa ne percepirà fino a 40°C. Venti deboli a regime di brezza, con rinforzi di Scirocco nel Canale di Sardegna».
Venendo alle nostre zone la situazione sarà meno tragica, per massimi di temperature, che in Puglia e in Basilicata, ma siamo sicuramente di fronte a una ondata di caldo che colpirà anche le nostre zone. Le previsioni del Centro Geofisico Prealpino per sabato 20 Agosto 2011 infatti segnalano che sarà un giorno «Soleggiato e più caldo, afoso soprattutto in pianura. Qualche cumulo sui rilievi nel pomeriggio. Asciutto o rari temporali di calore in serata tra Orobie e Valtellina». Per domenica, le cose non cambiano: «Sempre soleggiato e caldo afoso. Qualche nuvola di bel tempo sui monti nel pomeriggio. Asciutto». Mentre per lunedì 22 e martedì 23 Agosto, il tempo sarà «Ancora ben soleggiato. Qualche cumulo sui monti in giornata ma asciutto. Più caldo, fino a 35/36°C in pianura».
La Televisione Svizzera Italiana conferma le tendenze: soleggiato fino a mercoledì, con temperature iniziali tra i 20 e i trenta gradi, in salita tra domenica e lunedì (la minima arriverà fino a 22 gradi, la massima fino a 32). Per il meteo più famoso oltreconfine, l’afa smetterà giovedì, quando al sole si alterneranno episodi temporaleschi.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Nessun segno di pentimento, in carcere il 21enne accusato dello stupro di Busto Arsizio
andreabianchi su Donazione di organi, cresce il numero dei "no": i dati del Varesotto comune per comune
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.