L’Auser si propone per la gestione del centro “Figli del Lavoro”
L'associazione di volontariato ha presentato al Comune un progetto per il centro sociale per anziani (e non solo) di via del Popolo
L’Auser di Gallarate ha chiesto l’affidamento della gestione del centro sociale “I Figli del Lavoro” (in via del Popolo), proponendo un progetto che unisce il volontariato di servizio alla persona e le attività di promozione e coesione sociale; per questa ragione l’associazione si è ristrutturata aggiornando lo statuto e rinnovando il proprio gruppo dirigente.
Rino Campioni, già vicepresidente regionale lombardo di Auser, assumerà anche la carica di presidente dell’associazione gallaratese proprio per porre l’accento sul valore che può assumere la scelta di rilanciare una struttura così importante per la Città; suo vice all’Auser Insieme di Gallarate sarà Pinuccio Graziani, gli altri componenti della presidenza sono Laura Itri, Mimma Pratticò e Angelo Castiglioni. Gli altri componenti del comitato direttivo sono Sara Bordoni, Maria Grigatti, Antonia Rieffolo, Federico Schioppa, Claudio Zandonà e Adriana Zani; il collegio dei sindaci revisori è invece composto da Gloria Fustini, Paola Gambito e Vanna Scandroglio.
La richiesta di affidamento ha l’obiettivo di valorizzare un luogo storico e carico di significati improntati alla socializzazione e alla solidarietà e di rilanciare il sistema dei servizi a livello territoriale; si svilupperà, nei prossimi mesi, anche un’intensa campagna per la ricerca dei volontari.
Sulla base dell’esperienza e dell’approccio strategico di Auser sarà possibile coniugare la “protezione” (aiuto alla persona e alla comunità) e la “promozione” (aggregazione, socializzazione, coesione sociale): l’unione di queste due attività può trasformare i centri anziani in luoghi dove le persone trovano risposte ai propri bisogni e diventano anche protagoniste attive nella gestione del proprio futuro.
Quando sarà a regime, il nuovo centro potrà offrire ai cittadini di Gallarate un programma ricco di incontri, attività per il benessere fisico, laboratori di informatica etc. Grazie al servizio di mobilità sociale gestito da Auser, anche le persone in difficoltà potranno partecipare: saranno infatti accompagnate al centro e sostenute dai volontari che l’associazione mette a disposizione della comunità. «L’idea di Auser – dichiara il presidente Rino Campioni – è che nel centro “I Figli del Lavoro” siano progressivamente avviati, secondo un piano condiviso con l’amministrazione comunale e altri attori sociali, servizi che favoriscano l’aggregazione, per intervenire nell’area più scoperta dell’autonomia possibile delle persone non completamente autosufficienti attraverso occasioni per reagire al decadimento delle loro condizioni di vita, per potenziare le capacità intellettuali, fisiche, manuali e relazionali di giovani e anziani. Ritengo che “I Figli del Lavoro” debba diventare un importante “luogo di cura sociale” inteso come antidoto all’isolamento e al rancore, dunque un vero punto di riferimento per la popolazione di Gallarate, ma anche un’antenna e un osservatorio in grado di intercettare la domanda debole, spesso inespressa, di coloro che nella comunità gallaratese non hanno capacità e strumenti per comunicare i propri bisogni».
Auser Insieme di Gallarate prosegue, in ogni caso, il processo d’integrazione sociale attraverso tutti gli strumenti che il volontariato d’aiuto alla persona mette a disposizione, in particolare la telefonia sociale del Filo d’Argento e il suo numero verde gratuito 800 995 988 (unito al numero fisso della sede locale 0331/701069 e al portatile 392/3511902).
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Palloni per tutti, esperimento fallito
Andrea Camurani su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
Papi57 su Furti in abitazione in tutto il Nord, colpite anche Varese e Sesto Calende, 6 in manette
GrandeFratello su Il sindaco Galimberti e la Giunta al fianco dei lavoratori: "In corso un piano di riorganizzazione per i Servizi demografici "
Vinx su 300 giorni di lavori sulla strada tra Varese e Gavirate: preoccupati i sindaci di Barasso, Casciago e Luvinate
Vinx su Traffico a Varese: "E se dicessimo che è caotico perchè ci sono in giro troppe auto?"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.