L’ultimo saluto a Padre Busa: “I suoi studi una grande eredità”
Monsignor Stucchi ne ha esaltato le grandi doti di studioso e di educatore. Oltre un centinaio di persone per l'ultimo abbraccio al gesuita scomparso all'età di 97 anni
L’ultimo saluto a padre Roberto Busa, scomparso mercoledì, si è tenuto nella chiesa dell’Aloisianum di Gallarate, il luogo che loaveva accolto e ospitato per tanti anni. Davanti ad un centinaio di persone Monsignor Luigi Stucchi lo ha ricordato con grande trasporto: «Questo momento ci ha profondamente unito – ha detto il vescovo – proprio l’altro giorno anche il cardinale Tettamanzi ha voluto riconoscere la testimonianza di quest’uomo». Lo hanno ricordato anche i gesuiti, ordine del quale faceva parte, tratteggiandone le grandi qualità di studioso che non smetteva mai di farsi domande e cercare le relative risposte: «In questo luogo e in questo contesto vorrei solo definire alcuni tratti dell’eredità sprituale che ci ha lasciato – hanno detto di lui – era un tenace, le difficoltà ne aumentavano la determinazione e ne stimolavano l’ingegno anche con l’aiuto della preghiera. Per questo è stato il risoluto pioniere di tante cose, aveva grande cura della precisione e della verità dei fatti. Anche in vecchiaia manteneva lo stupore e la voglia di conoscenza dei bambini. Per lui, che conosceva il sistema a reti dell’informatica, l’universo era una stupenda organizzazione acentrata il cui centro, al di là dell’universo, è dio». Padre Busa è scomparso all’età di 97 anni dopo una vita passata ad educare, insegnare ma soprattutto a studiare lasciando un’eredità al mondo intero grazie alle sue ricerche su Tommaso D’Aquino.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Andrea Camurani su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
GiuseppeMaranghi su Risse, violenza e atti osceni, le «calde» notti sul lungolago di Laveno Mombello
axelzzz85 su Il viadotto della tangenziale di Vedano è tornato percorribile: a ottobre la riapertura completa
lenny54 su "La situazione a Gaza è inaccettabile", si fermino le armi
EnnioSpaggiari su Aggiudicati i lavori per l'area ex Siome di Malnate
axelzzz85 su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.