La “nuova” funivia fa il pieno
Un servizio indispensabile per i turisti ma soprattutto per gli abitanti del piccolo borgo montano
Alle 11 di oggi, 4 agosto, il parcheggio della funivia di Ponte di Piero è pieno di auto. Tanti gli escursionisti che sono arrivati fin qui per gustarsi il panorama. Targhe tedesche e svizzere, ma anche di milanesi.
«L’anno scorso, nel 2010, abbiamo totalizzato oltre 6.000 presenze qui in funivia – spiega Giuliano Besana, responsabile dell’impianto gestito dalla Valcuvia servizi. Quest’anno, nonostante il tempo inclemente, sta andando bene».
Il motivo è piuttosto chiaro: basta guardarsi attorno per capire che un posto così, con la natura incontaminata, attira sempre più turisti. Nuove presenze, ma anche gli habitués, tra cui si sono visti anche i cercatori di funghi e alcuni pescatori, che tentano la fortuna nel Giona.
«La funivia è stata oggetto di revisione ventennale: i lavori sono finiti proprio qualche mese fa – spiega Besana (nella foto) – . Il prezzo per la corsa di andata e ritorno a Monteviasco è di 8 euro e 40: un incremento c’è stato per via dei rincari imposti dalla Regione».
Ma la Valcuvia servizi oltre a gestire l’impianto a fune, gestisce anche il rifugio: si tratta del “I Quatra Brighent”, situato in centro paese di Monteviasco adiacente la chiesa: è una struttura completamente ristrutturata per dare un alloggio confortevole ai turisti.
Il rifugio è disposto su tre livelli, è formato da due camere, una matrimoniale e una con tre letti a castello; sevizi con due box doccia e bagno per portatori di handicap; cucina; ampio salone per la colazione e/o pranzo/cena; mansarda con 10 posti letto (portare sacco a pelo).
Gli ambienti sono tali da permettere anche a comitive di poter soggiornare più giorni, comodamente, in completa armonia con il luogo.
Qui gli orari e i prezzi della funivia.
Info per il rifugio:
- Tel.: (+39) 0332.990.021 (Valcuvia Servizi); Fax: (+39) 0332.990.131 (Valcuvia Servizi)
- E-Mail: info@valcuviaservizi.com
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Viacolvento su “Sanità: perché siamo finiti in questo baratro?“
Felice su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
Felice su Targhe false e grimaldelli in auto, due denunce e un uomo in fuga
massimiliano_buzzi su Ancora rifiuti abbandonati a Brenta, il sindaco: "Un danno all'ambiente e un'offesa verso i cittadini corretti"
eric67 su Cambiano le regole per auto elettriche e ibride a Varese: dai primi di febbraio niente più agevolazioni
Felice su "Giuro che mi sento meno sicuro". A Busto Arsizio il contropresidio degli antifascisti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.