Affitto troppo caro? Ci pensa il Comune
Torna in attività lo Sportello Affitti, che destinerà un contributo economico ai cittadini con redditi inferiori ai 13mila euro. Lo scorso anno 64 famiglie hanno usufruito dell'aiuto
L’affitto, anche per i cittadini di Castellanza, è una delle voci che incide maggiormente sul bilancio familiare e una di quelle che, in tempo di crisi, rendono più difficile arrivare a fine mese. Da oggi, però, chi dispone di un reddito inferiore a 13mila euro all’anno può di nuovo contare su un aiuto comunale: l’amministrazione di Castellanza ha infatti riaperto lo Sportello Affitti per l’erogazione ai cittadini del contributo al pagamento del canone di locazione. Lo scorso anno 64 famiglie, sulle 65 richiedenti, hanno usufruito del beneficio, ricevendo una cifra dai 400 ai 2500 euro a seconda della composizione del nucleo familiare. Quest’anno lo sportello è aperto dal 15 settembre all’11 novembre: possono fare domanda tutti i titolari di contratti d’affitto regolarmente registrati, relativi a immobili situati in Lombardia e destinati ad abitazione principale, con un reddito isee-fsa fino a 12.911 euro.
La domanda può essere presentata ai CAAF convenzionati della CISL, in via Roma 26, e della CGIL, in via Vittorio Veneto 13/15. Il nuovo bando regionale introduce alcune novità rispetto allo scorso anno, fissando in 7.000 euro il valore massimo del canone di locazione considerato, ed escludendo dalla determinazione del contributo le spese accessorie (condominio e riscaldamento). Inoltre il valore massimo del contributo da erogare è fissato in 1600 euro, a cui vanno poi aggiunte le maggiorazioni per famiglie numerose, famiglie composte da un solo genitore con figli minori a carico o con presenza di componenti diversamente abili. Gli extracomunitari possono usufruire del beneficio solo se in possesso di regolare permesso di soggiorno.
"Per il Comune di Castellanza – commenta l’assessore alle Politiche Sociali, Matteo Sommaruga – la casa deve essere un diritto di tutti e deve essere garantita a tutti. Attuando anche quest’anno, seppure in un momento di difficoltà economica anche per i Comuni, lo Sportello Affitti, la nostra amministrazione vuole dare una risposta concreta all’emergenza abitativa".
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.