Al via la scuola di formazione per commercialisti
Partirà il prossimo 3 ottobre il corso per praticanti ed esperti contabili, recentemente rinnovato e diviso in due moduli. Iscrizioni aperte fino al 21 settembre
Altre novità sul fronte della formazione per Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili all’Università Carlo Cattaneo – LIUC.
In virtù dell’accordo firmato nel mese di luglio tra la LIUC e l’Ordine di Busto Arsizio, i laureati triennali in Economia Aziendale possono essere esonerati dalla prima prova scritta dell’esame per l’accesso alla sezione B dell’Albo dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili dietro il superamento di una serie di esami riconducibili agli ambiti disciplinari tipici della professione. Inoltre, i nuovi iscritti alla Laurea Magistrale in Economia Aziendale possono ora svolgere parte del tirocinio necessario per l’accesso alla professione già durante i due anni di corso e sono esonerati dalla prima prova scritta dell’Esame di Stato per l’accesso alla sezione A dell’Albo (se opteranno per l’orientamento in “Amministrazione Aziendale e Libera Professione”).
Ma la convenzione è stata anche occasione per una riorganizzazione della Scuola di Formazione per Praticanti Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili dell’Università Carlo Cattaneo – LIUC, al fine di permettere a chi lo desideri di seguire tutti i corsi nell’unico anno di praticantato successivo alla laurea.
Attivo dal 1997, il corso (in precedenza con un’articolazione biennale) è volto a fornire ai praticanti gli elementi, teorici e pratici, utili al superamento dell’Esame di Stato e al successivo esercizio della professione.
Il nuovo programma 2011-2012 sarà suddiviso in due parti. La prima parte avrà inizio il giorno lunedì 3 ottobre 2011 e si concluderà nel mese di gennaio 2012; prevede gli insegnamenti di Contabilità e bilancio (40 ore) e Diritto Commerciale, Privato, del Lavoro, Civile (40 ore) oltre ad esercitazioni e testimonianze a cura degli Ordini professionali dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Varese e Busto Arsizio e specifiche prove interdisciplinari su temi d’esame. La seconda parte si articolerà tra febbraio e aprile 2012, prevedendo gli insegnamenti di Diritto Tributario (40 ore), Diritto Fallimentare (20 ore) ed Operazioni straordinarie e valutazioni d’azienda (20 ore), unitamente ad esercitazioni e testimonianze.
Per le iscrizioni c’è tempo fino a mercoledì 21 settembre. Per maggiori informazioni è possibile rivolgersi all’indirizzo mail scuolacommercialisti@liuc.it.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.